Ecco la discussione per la primavera 2017; in questi primi messaggi metterò una serie di tabelle riassuntive.
Inizio con le medie e i record, per la pressione atmosferica la media di riferimento è la 1993/2016 mentre per le altre grandezze è la 1991/2016.
Tutte_le_medie.jpg
Ora le classifiche delle minime per tutti i tre mesi:
Media_minime_marzo.png Media_minime_aprile.png Media_minime_maggio.png
Le classifiche delle medie:
Media_medie_marzo.png Media_medie_aprile.png Media_medie_maggio.png
Quelle delle massime:
Media_massime_marzo.png Media_massime_aprile.png Media_massime_maggio.png
Escursioni termiche giornaliere:
Media_escursioni_marzo.png Media_escursioni_aprile.png Media_escursioni_maggio.png
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ora continuo con la pressione atmosferica:
medie_pressione_marzo.png medie_pressione_aprile.png medie_pressione_maggio.png
Adesso la pioggia totale mensile:
pioggia_marzo.png pioggia_aprile.png pioggia_maggio.png
Medie ad 850 hPa:
medie_850hPa_marzo.png medie_850hPa_aprile.png medie_850hPa_maggio.png
Lo ZT:
medie_ZT_marzo.png medie_ZT_aprile.png medie_ZT_maggio.png
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Infine metto le medie stagionali; inizio con le temperature minime, medie e massime:
medie_minime_primavere.png medie_primavere.png medie_massime_primavere.png
Ora le escursioni termiche, la pressione al suolo e la pioggia totale:
medie_escursioni_primavere.png medie_pressione_primavere.png pioggia_totale_primavere.png
Infine, medie ad 850 hPa e dello ZT:
medie_T850hPa_primavere.png medie_ZT_primavere.png
Nel weekend farò un riassunto generale dell'inverno, che sicuramente ricorderemo per vari aspetti nel bene e nel male.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
La scorsa notte pioggia abbondante e vento, il tutto è cessato alle 6 circa.
Prealpi imbiancate fino a circa 800 metri (era ora!)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Riassunto terza decade di febbraio ad Udine:
- Media minime 3.7°C, +2.9°C dalla media 1992/2016, estremi -0.8°C/6.2°C, quinto posto tra le più calde su 26, un valore negativo e quattro sopra i 5 gradi.
- Media medie 6.8°C, +1.1°C dalla media, estremi 5.1°C/8.8°C, nono posto tra le più calde.
- Media massime 10.2°C, -0.5°C dalla media, estremi 6.5°C/13.3°C, dodicesimo posto tra le più fredde, quattro valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera media 6.5°C, -3.3°C dalla media, estremi 2.4°C/13.7°C, quinto posto tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 1.1°C, +1.8°C dalla media, estremi -2.1°C/8.4°C, nono posto su 37 tra le più alte alla pari con il 1989, cinque valori negativi e due sopra i 5 gradi.
- Quota media ZT 2069 metri, +594 dalla media, estremi 1218/3248 metri, sesto posto tra le più alte, nove valori sotto i 1500 metri (di cui tre sotto i mille) e sette sopra i 2000 (di cui uno sopra i tremila).
- Pioggia totale 18.2 mm, caduti in tre giorni.
- Pressione media 1003.2 hPa, -0.9 hPa dalla media 1993/2016, estremi 993.7/1008.6 hPa, dodicesimo posto tra le più alte.
Riassunto febbraio:
- Media minime 2.8°C, +2.9°C dalla media 1992/2016, estremi -2.2°C/ 7.4°C, terzo posto su 26 tra i più caldi e settimo su 78 mesi invernali, sette valori negativi e altrettanti sopra i cinque gradi.
- Media medie 6.3°C, +1.5°C dalla media, estremi 3.9°C/8.9°C, quinto posto tra i più caldi e nono tra tutti i mesi invernali, un solo valore sotto i cinque gradi.
- Media massime 10.5°C, +0.7°C dalla media, estremi 5.9°C/18.1°C, ottavo posto tra i più caldi insieme al 1997 e al 2016, tredicesimo tra tutti i mesi invernali, quindici valori sotto i dieci gradi e un paio sopra i 15.
- Escursione termica giornaliera media 7.7°C, -2.2°C dalla media, estremi 2.1°C/19.4°C, quarto posto tra le più basse e 20° su 78 mesi invernali alla pari con gennaio 2008.
- Pioggia totale 112.9 mm, +29.5 mm (+35.4%) dalla media, settimo posto tra i più piovosi e 24° tra i mesi invernali; nove giorni di pioggia, +3 dalla media, quarto valore più alto insieme a 1995, 2002 e 2010, 14° su tutti i mesi invernali insieme anche a dicembre 1996, 1999, 2000, 2002, 2004 e gennaio 1997 e 2009.
- Media ad 850 hPa 0.7°C, +1.7°C dalla media 1991/2016, estremi -4.1°C/8.4°C, nono posto su 37 tra i più caldi e 33° su 109 mesi invernali alla pari con gennaio 1993 e dicembre 2011, ventun valori negativi e cinque sopra i 5 gradi.
- Quota media ZT 1766 metri, +352 dalla media, estremi 865/3248 metri, settimo posto tra i più alti e 34 su tutti i mesi invernali, 19 valori sotto i 1500 metri (di cui tre sotto i mille) e 14 sopra i 2000 di cui un paio sopra i tremila.
- Pressione media 1007.1 hPa, +1.5 hPa dalla media 1993/2016, estremi 991.5/1021.5 hPa, ottavo posto tra le più alte e 26° su 73 mesi invernali.
Riassunto bimestre gennaio-febbraio:
- Media minime -0.9°C, -0.8°C dalla media 1992/2016, nono posto su 26 tra i più freddi.
- Media medie 3.5°C, -0.8°C dalla media, ottavo posto tra i più freddi alla pari con 1996 e 2006.
- Media massime 8.4°C, -0.5°C dalla media, settimo posto tra le più basse alla pari con 2003 e 2013.
- Escursione termica media giornaliera 9.4°C, +0.3°C dalla media, decimo posto tra le più alte.
- Pioggia totale 157.8 mm, -19.5 (-11%) mm dalla media, tredicesimo posto tra i più piovosi; dodici giorni piovosi, valore perfettamente in media, dodicesimo valore più basso.
- Media ad 850 hPa -1.4°C, -0.7°C dalla media 1991/2016, 15° posto su 36 tra i più freddi alla pari con 1982 e 1999.
- Quota media ZT 1378 metri, -98 metri dalla media, 15° posto tra le più basse.
- Pressione media 1007.8 hPa, +2 hPa dalla media 1994/2016, settimo posto su 24 tra le più alte.
Riassunto dell’inverno 2016/17:
- Media minime -1.2°C, -1.2°C dalla media 1991/2016, estremi -10.7°C/+7.4°C, sesto posto tra i più freddi, 65 valori negativi di cui dodici sotto i -5°C.
- Media medie 3.7°C, -0.7°C dalla media, estremi -5.1°C/8.9°C, settimo posto tra i più freddi insieme al 2010/11, otto valori negativi di cui uno inferiore a -5°C e 38 sopra i cinque gradi.
- Media massime 9.6°C, +0.7°C dalla media, estremi 1.5°C/18.1°C, settimo posto tra i più caldi insieme al 2007/08, nove valori sotto i cinque gradi e 40 sopra i dieci di cui sette sopra i 15.
- Escursione termica media giornaliera 10.9°C, +2°C dalla media, estremi 2.1°C/21.4°C (nuovo record, battuti i 21.2°C del 25/02/2003), nuova media record (battuto il 2011/12 di tre decimi).
- Pioggia totale 157.8 mm, -131 mm (-45.4%) dalla media, decimo posto tra i più secchi; dodici giorni piovosi, -7 dalla media, terzo valore più basse insieme al 1992/93 e 1999/2000.
- Media ad 850 hPa 0.3°C, +0.6°C dalla media 1991/2016, estremi -11.9°C/10.2°C, dodicesimo posto su 36 tra i più caldi alla pari con il 2014/15, 79 valori negativi di cui 21 sotto i -5°C ( e di questi cinque in doppia cifra), quattro sopra i dieci gradi.
- Quota media ZT 1674 metri, +174 dalla media, estremi suolo/3635 metri, undicesimo posto tra le più alte alla pari con il 1987/88, 37 valori sotto i mille metri (di cui tredici sotto i 500) e 56 sopra i duemila (di cui undici sopra i 3000).
- Pressione media 1010.6 hPa, +4.4 hPa dalla media 1993/2016, estremi 986.7/1024.8 hPa, secondo posto tra le le più alte su 24 alla pari con il 2006/07.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Escursioni termiche: l’inverno ha segnato il nuovo record positivo. L’escursione termica giornaliera è stata di 10.9°C, tre decimi meglio della stagione 2011/12; tale risultato è stato determinato dal gran numero di giornate serene secche dei primi due mesi.
Dicembre ha avuto una media di 16 gradi, quasi otto in più della media; è il nuovo record, batte di quasi due gradi il 1991. L’escursione massima è stata di 21.4°C registrata il giorno 23 (-3.4°C/+18°C) ed è il nuovo record mensile e stagionale: batte i 18°C del 11/12/2004 e i 21.2°C del 25/02/2003.
Gennaio ha avuto una media di 10.9°C, a +2.5°C da quella di riferimento; nella sua classifica è dietro solo al 2012 di tre decimi ed è nono in quella generale. Il valore massimo è stato di 16.8°C registrato il giorno di Capodanno; è il quarto più alto ed è ad un grado dal record (06/01/1993 e 15/01/1997).
Febbraio ha chiuso invece con una media di 7.7°C, scarto di -2.2°C; infatti è stato il mese più piovoso e con la maggiore nuvolosità. La giornata con maggiore escursione è stata il 16 con 19.4°C; è il quinto valore mensile più alto.
A scanso di equivoci, giornate con 15-18 gradi di escursione possono capitare in tutti i mesi dell’anno e sono stati registrati in vari anni; valori sui 20 gradi o addirittura oltre sono invece pochi, il record assoluto è di 22.9°C fatto segnare il 09/04/2011 (8°C/30.9°C).
Temperature in quota: l’inverno ha chiuso con una media di 0.3°C, sette decimi sopra quella di riferimento, è dodicesimo tra i più miti insieme al 2014/15.
In effetti non si tratta di un gran risultato, ma come vedremo tra poco solo gennaio è stato freddo e quindi un mese da solo non può far miracoli.
Ultimamente l’inverno non sta andando affatto bene rispetto ai due mini cicli precedenti (2001/02-2005/06 e 2008/09-2012/13) che erano stati i migliori dagli anni ’80 in poi; essi comprendono le due stagioni più rigide (2005/16 e 2009/10 appaiate a -2.2°C) ma anche altri ottimi inverni come 2002/03 (-1.9°C, quinto), 2011/12 (-1.7°C, sesto), 2012/13 (-1.4°C, ottavo) e le altre con medie vicine ai -1°C e alla peggio a metà classifica.
Dal 2013/14 finora non si hanno più avute stagioni con medie negative: il 2013/14 e il 2015/16 sono al quinto e quarto posto tra le più calde (1.7°C e 1.8°C) mentre le altre due le ho citate sopra; le peggiori sono 1988/90 e 2006/07 (2°C) seguite dal 1989/90 a un decimo.
Dicembre ha confermato la forte crisi che lo attanaglia da quattro anni: ha avuto una media di 3.6°C, a +3.3°C da quella di riferimento, è il secondo più caldo nella sua classifica e terzo in quella generale.
Da quattro anni questo mese si è stravolto in maniera pesante: il 2013 è stato caldo (3.2°C, terzo e quarto nelle classifiche), il 2015 ha stracciato tutti i record (4.7°C, +4.3°C dalla media, sarebbe sopra perfino se fosse stato novembre o aprile) e poi è arrivato il 2016 che ne è stato il fratello non tanto minore.
Si salva in parte solo il 2014, ottavo a 1.6°C; è l’unico che ha avuto un episodio invernale con neve in pianura (poca) il 27 e poi freddo anche incisivo (quasi -10°C il giorno di S.Silvestro) ma di passaggio.
Il mese che era il più caldo in assoluto era il febbraio 1998 (3.7°C) che ebbe l’ondata di calore invernale più forte (come persistenza delle isoterme), gli ultimi due dicembri lo hanno eguagliato e superato; forse sto calcando un po’ la mano, ma il cambiamento è stato brutale perché ad esempio il 2012 è a -1°C, il 2009 a -1.2°C e il 2010 a -2.3°C e sono tra il terzo e l’ottavo posto tra i più freddi.
Gennaio è andato decisamente bene, ha interrotto una serie di dieci mesi invernali o caldi o al massimo in media; ha chiuso a -3.2°C, scarto di -2.7°C, è terzo tra i più freddi nella sua classifica in compagnia di 1987 e 2010 e 12° in quella generale in compagnia anche del febbraio 1999.
Ha avuto una lunga fase fredda dal tre al ventuno circa, poi ha oscillato attorno allo zero e senza avere scaldate; un mese così costante mancava dal febbraio 2013 (-3.5°C) che è ottavo e nono nelle classifiche ed era stato anche generoso di neve in montagna e su molte zone di pianura.
Il valore minimo è stato di -11.9°C, registrato il giorno sette; anche il giorno precedente eravamo in doppia cifra e un valore simile si è brevemente ripresentato il giorno undici. Il picco non è record ed è il sesto per questo mese, ma rimane cmq un valore di tutto rispetto che si è fatto sentire pesantemente al suolo. Valori in doppia cifra mancavano dal febbraio 2012 (ma l’avevamo sfiorato a fine dicembre 2014), non sono indicativi sulla qualità di un inverno ma meritano sempre di essere ricordati proprio perché poco frequenti e in genere durano poco a parte in casi come gennaio 1985, febbraio 1991 e 2012; per esempio nel febbraio 1993 e 2008 entrò una -10°C ma i rispettivi inverni (almeno qui al nord) sono al settimo e ottavo posto tra i più miti, le stagioni 2005/06 e 2012/13 si sono fermate “solo” a -9°C ma come ricordato sopra sono state molto migliori.
Febbraio ha chiuso a 0.7°C, a +1.7°C dalla media; mese anonimo come il 2014 e 2016, solo il 2015 è circa in media ed è stato l’unico degli ultimi quattro ad avere un episodio invernale fino in pianura. Dopo i fasti del biennio 2012-13 questo mese sta dormendo, anche se non si è deteriorato così come dicembre.
Per lo ZT si possono fare considerazioni identiche a quelle sulla temperatura: il risultato finale non è un granché proprio perché solo gennaio ha tirato la carretta.
Dicembre ha chiuso a 2246 metri, quasi 600 oltre la media; nelle classifiche è terzo e quarto tra le medie più alte. Anche in questo caso il mese si è stravolto negli ultimi quattro anni: 2013 (2115 m) quarto e nono, 2014 il meno peggio con 1834 metri (11° e 23°), il 2015 ha stracciato i record (2827 metri, come fossimo in ottobre) e poi il 2016. Il 2010 e 2012 sono lontani anni luce con medie di 1089 e 1415 metri.
Gennaio ha raddrizzato la baracca chiudendo a 1028 metri, a -500 dalla media, quarto nella sua classifica e 14° in quella generale; ha avuto vari valori sotto i mille metri, durante l’irruzione principale lo ZT è tornato al suolo dopo due anni di assenza. Un mese così costante mancava dal solito febbraio 2013.
Febbraio ha chiuso a 1766 metri, a +352 dalla sua media; è settimo e 34° tra i più caldi nelle classifiche, come 2014 e 2016 è stato scialbo e privo di irruzioni fredde, c’è veramente poco da dire.
Precipitazioni: la stagione è stata secca, ha piovuto poco più della metà della media. Va detto però che la media è fortemente influenzata dall’incredibile inverno 2013/14 che aveva scaricato addirittura 972 mm (di cui 866 tra gennaio e febbraio!); l’accumulo di questo inverno è molto simile al 1992/93 e al 2004/05.
Negli ultimi tre anni sembra che abbia preso piede una tendenza più secca: l’unico mese davvero molto piovoso (335 mm) è stato il febbraio 2016, dicembre 2015 e 2016 a secco, pure gennaio e febbraio 2015 sono stati avari di precipitazioni e per il resto siamo arrivati al massimo al centinaio di mm circa.
Dicembre è stato completamente asciutto come il 2015: negli ultimi cento anni solo quattro dicembri hanno chiuso senza precipitazioni e mai erano stati consecutivi. Altri mesi completamente secchi sono stati probabilmente il febbraio 1998 e il marzo 2003.
Anche gennaio è stato secco, è ottavo nella sua graduatoria ed è caduta circa metà della pioggia media; tra il 12 e il 13 è arrivata anche un po’ di neve in pianura ma poca, purtroppo il gran freddo è stato sprecato da ore e ore di correnti sterili. La pianura friulana è poco nevosa, prevalgono le nevicate deboli ma cmq rimane un gran spreco e la delusione è stata tanta (ma almeno i modelli ci avevano preso bene, come pure i previsori ufficiali).
Febbraio invece è stato discretamente piovoso, trenta mm più della media ed è al settimo posto nella sua classifica; niente nevicate a quote basse come nel 2016, l’ultima neve in pianura risale al 2015 e l’ultimo mese generoso in basso è stato il 2013.
In conclusione di questo.. papiro, questo inverno è difficile da giudicare proprio perché ha avuto fasi molto contrastanti tra di loro; per me merita almeno la sufficienza per il gran gennaio che non si vedeva così in forma da trent’anni. L’irruzione di Epifania la colloco subito dietro a quelle più forti: gran freddo ovunque e senza l’aiuto di inversioni o neve al suolo, minime ripetutamente sui -9/-10 come fossero scontate, massime fredde pur con il sole, temperatura ampiamente negativa già a ora di cena, sottozero deciso anche in montagna. Grandioso. A occhio questa irruzione ha mostrato cosa avrebbe potuto fare il febbraio 2012 senza nuvole e vento; mi ha anche ricordato molto la fine del 1996, anche se quella volta era più tosta soprattutto nelle massime e in quota.
Molto male il dicembre con massime quasi novembrine, meno male che ha le giornate corte; si snobba febbraio per le giornate “lunghe” (manco fossimo in maggio) ma allora cosa dovremmo dire di questo dicembre? Tra l’altro, si è visto che la temperatura in quota conta anche nei mesi invernali anche se ovviamente meno rispetto alle altre stagioni: senza il freddo si è costretti ad attaccarsi alle inversioni e alle nebbie che però non sono dappertutto, poi quando si rasserena la temperatura schizza subito in alto. Invece a gennaio ha fatto freddo anche in quota e ne abbiamo beneficiato anche durante il giorno pur avendo quasi sempre bel tempo; tra l’altro, non penso sia solo un caso se ai dicembri bollenti in quota siano corrisposti mesi al suolo con massime miti.
Grande delusione riguardo il 12-13 gennaio; modelli e previsioni ufficiali si sono comportati bene, la nostra pianura è poco nevosa.. eccetera ma rimane sempre la sensazione di un grandissimo spreco. Siamo partiti da un freddo grandioso per ottenere una nevicata come quelle degli ultimi tre-quattro inverni quando però le condizioni di partenza erano molto peggiori; che bidonata!! Se non altro il bistrattato inverno 2012/13 non aveva avuto forti irruzioni fredde ma era stato molto concreto portando parecchia neve su molte zone; resta l’ultima stagione molto buona sotto questo aspetto in pianura.
Febbraio anonimo come il 2016, almeno quello aveva raddrizzato alla grande la stagione nevosa in montagna mentre questo ha chiuso una stagione davvero disastrosa.
L’inverno appena concluso somiglia molto al 2015/16: dicembre secco e caldissimo in quota, gennaio il migliore e che ha portato l’unica nevicata in pianura della stagione, febbraio mite in basso e il più piovoso dei tre.
La differenza è che i tre mesi sono stati più freddi di quelli del 2015/16, gennaio di parecchio; a febbraio è caduto poco più di un terzo della pioggia del 2016.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
In mattinata nuvoloso con pioggai continua da debole a moderata; nel pomeriggio variabilità con anche sole e cumuli addossati ai monti. Poco fa debole pioggia; giornata quasi primaverile.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Sì prepara una gran debacle previsionale. ...x oggi osmer prevedeva una strage di acqua e neve, x ora assolutamente nulla con addirittura sole in bassa e costa ma anche guardando il sat....mah..
Cielo coperto e pioggia da metà mattina, al momento 13 mm di accumulo,
ci aggiorniamo a stasera...
www.maniagometeo.altervista.org
La natura è un'artista e non ama ripetere se stessa
Segnalibri