
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
No, non direi

Picchi di -17° / - 20° vengono raggiunti solo nelle ondate di gelo più crude (1956, 1985, 2012). I -26° di febbraio 2011 non esistono da nessuna parte (o si tratta di un errore di rilevazione). Possibilissimi i -20° nel febbraio 2012 (qui a Vignolo fece -19°). Precipitazioni nevose abbondanti... dipende per chi. Siamo lì, intorno ai 120-140cm annui. Relativamente abbondanti. Per gran parte del Cuneese è lo standard. La descrizione estiva ci può anche stare (in generale questa zona di pedemontana sudoccidentale non presenta mai picchi di caldo esagerati).
Precipitazioni uniformemente distribuite più o meno. Ci sono due massimi precipitativi (autunno e primavera) e due minimi (inverno ed estate). I mesi più secchi sono, a seconda degli anni, gennaio o luglio, ed entrambi possono presentare una piovosità intorno ai 50mm.
70-100cm al suolo
a fine stagione penso non si siano mai più visti dalla Glaciazione di Wurm. E' uno spessore al suolo che si raggiunge, in genere, ogni 4-6 anni dopo nevicate particolarmente abbondanti (sicuramente raggiunti nel febbraio 2004, gennaio 2009, marzo 2010, febbraio 2015, ecc.), ma assolutamente non è lo standard.
Esposizione ai venti non saprei, perchè questi sono locali. Spesso Vignolo è tormentata dal fohn e anche solo a Cervasca non c'è un filo d'aria, per cui su questo proprio non potrei esprimermi.

Segnalibri