
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
L'inverno è, mediamente, la stagione meno piovosa dell'anno, ma non si può definire "secca". Il mese in cui si può vedere maggiormente il sereno in genere è gennaio, che offre giornate limpide e fredde. La nebbia vera e propria (quella da inversione) nelle stagioni fredde c'è in pianura (diciamo da Savigliano in giù), è molto presente nel Basso Torinese e nelle zone limitrofe (Polonghera, Racconigi & co.) mentre è piuttosto rara nelle alte pianure (Cuneo, per esempio, raramente vede la nebbia). E' comunque una stagione mutevole, che davvero non saprei come descriverla. L'inverno può essere secchissimo, con giorni sempre sereni e fohn continuo ed erba marrone e avvizzita, incendi e aria secca, oppure può essere umido e nevoso con montagne sepolte di neve.
L'autunno è colorato: montagne imbiancate, boschi dai mille colori (rosso, giallo, arancione), sole tiepido, giornate brumose di pioggia o pioviggine. Per quanto riguarda i vigneti e il mosto la patria del vino sono le Langhe: filari infiniti di colline e vigneti. Nei nostri boschi invece prevalgono i castagni e nei periodi giusti ci sono funghi grossi così

.
Segnalibri