Le correnti in quota potrebbero anche andare bene per qualche ora dato che si disporranno dai quadranti orientali; il problema sono le correnti al suolo richiamate dal minimo basso che saranno predominanti dai quadranti nord/orientali e quindi inibiranno gli eventuali fenomeni dal torinese verso nord
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
grazie, ero convinto che dove l'avevano messo ora fosse abbastanza a Nord, tesi avvalorata anche dalla carta prp, ma evidentemente non è così...e vabbè, contento per Piacenza!
Scusate l'intrusione
La rotazione antioraria delle correnti in Alto Piemonte in questo caso produrrebbe correnti da NE, sono come venti di caduta (simil-favonici) dalle Alpi. Le precipitazioni sarebbero inibite e "spinte" verso SW.
Dal lato opposto, le Alpi Liguri e Marittime farebbero da sbarramento e quindi precipitazioni per stau orografico.
Qualcosa di simile si verifica quando ci sono correnti tese da SE: l'estremità sud-orientale dell'Appennino Alessandrino e relativa pedemontana si trovano in tenue ombra relativa, e viceversa posti come Canavese, Biellese e Cusio-Verbano si beccherebbero stau.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri