Un po' di dialettica viene fuori allora sul forum.. Dai burdell.. Bravo Raf
Anche io vedo ottobrata romana con bello stacco fra minima e max.
Ripartito con Raf perché fu lui che menziono' tempo fa la perdita di un personaggio noto che stava simpatico a tutti: dopo Maurizio Mosca se ne è andato Aldo Biscardi.. Volevo darne evidenza.. Lo ricordo con tanta simpatia
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di vigna; 08/10/2017 alle 11:16
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Esatto Raf...io proprio a quell'episodio mi riferivo; cioè nel febbraio 91 a portare quei 60 cm di neve a pesaro fu proprio un minimo blando come quello in spostamento dal medio tirreno verso il medio adriatico nell'arco di 2 giorni. Quest'anno la sera di lunedi 9 gennaio verso le 21 a Pesaro la temperatura era già sotto zero(tra 0 e -1), non si muoveva una foglia e mi ricordo il cielo ancora sereno...la colonna d'aria a tutte le quote era perfetta(-8 a 850hpa), durante il giorno max di 3 gradi. Cioè poteva cadere solo neve asciutta. Poi il cielo si annuvolò e guardavo fisso il lampione sperando di vedere i primi fiocchi di neve, e invece nulla. Se solo quel minimo si fosse spostato verso est...Cioè è come buttare una schedina vincente il 6 al superenalotto dalla finestra invece di andare a riscuotere la somma...pazzesco(dico per noi costieri)
Esatto, a Pesaro il 13 dicembre 2001 fece una veloce imbiancata verso sera dopo che dalla tarda mattinata non aveva fatto altro che fioccare senza mai attecchire...la nevicata durò un oretta circa, imbiancò i tetti e anche un velo sulle strade che poi però si è subito sciolto..l'indomani mattina c'era bora e la neve sui tetti si sciolse nell'arco di mezza giornata. Cmq come dici te anche per me l'inverno deve dare emozioni..è inutile avere minime sotto zero e massime di 2 o 3 gradi(come nel gennaio 2017) quando poi non vedi neanche un fiocco...è meraviglioso invece avere quelle temperature dopo una bella nevicata con la neve sui tetti che fa contrasto col cielo turchino e il tutto illuminato da un timido sole basso all'orizzonte nel tardo pomeriggio e la temperatura che, dopo essere salita a 2-3 gradi nel primo pomeriggio, è già di nuovo pronta a scendere sotto zero(vedi 1 febbraio 2010, 18 dicembre 2010 e ovviamente i giorni post nevone del 2012)
+20 con garbino
Sto ancora aspettando la rinfrescata del weekend
Fra ieri e oggi.. Si è sudato ciòoo.. E nn poco.. Drago over +20.. Azzurro e nubi
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Fra l'altro gli scorsi giorni, per venerdì, il trash meteo aveva proclamato la neve a Bologna e procrastinato di un mese (doveva essere settembre) l'ingresso in era glaciale.. (mi sembra infatti che le carte siano per la quale per il mese in corso): qualche cocale ha osato pure chiedermi lumi in merito.
Detto questo.. Pieno di mosche e zanzare. Ci si goda questa giornata all'aperto
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Va a finire che fara' piu fresco prox weekend con l hp in testa![]()
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Solo un appunto nel febbraio 91 il nucleo gelido passo sulle alpi e non staziono' tra balcani e basso adriatico...ecco la differenza
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Altri tempi zio ladro
Gigio docet
Due mattinate freschine (ieri ed oggi) nella bassa pianura ravennate con valori minimi compresi tra 7 e 9°C circa, vale a dire tre gradi circa al di sotto della norma della prima decade di ottobre; nulla di straordinario comunque.
Albe di puro tenore invernale si ebbero invece il 7 e l’8 ottobre 1971 con valori anche al di sotto dello zero (Alfonsine (RA) ebbe una temperatura minima di -1,4°C il giorno 7 che rappresenta a tutt'oggi il valore minimo assoluto della prima decade di ottobre), e di 0,0°C il giorno 8 (46 anni fa).
Le temperature massime di quel periodo furono invece sui 18-20°C con elevata escursione termica giornaliera, ma ci sta, perché lo sbuffetto freddo fu associato ad aria molto secca di estrazione continentale in afflusso da nord-est il giorno 6 sul bordo meridionale del vasto anticiclone con massimo al suolo chiuso su Europa centrale (sono reanalisi ma grosso modo ci siamo). Una volta esauriti i venti di bora, l’aria fredda e densa si sedimentò, i bassi strati divennero più stabili e con il cielo sereno si ebbero le prime brinate per irraggiamento radiativo.
Altre mattinate freddine si ebbero in quel mese da "castagne".
Un revival domenicale ce lo si concede di tanto in tanto.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri