Mi sembra che gli ultimi runs abbiano spostato un po a est il minimo al suolo e spalmato un po più verso w le prp intensificandole. Se per domani mattina si riuscisse ad alzarlo ancora un po saremmo tutti più al sicuro visto che lamma ed altri oggettivamente hanno sparato molto in alto forse troppo. In ogni caso, per gli alessandrini si vedrà da subito se è buona o no. Meglio non avere aspettative troppo alte.
Comunque mi basta vederla e sono già contento![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
ecco i miei toto accumuli aspettando il mio concittadino patri:
penso che la grosssa differenza si farà a ridosso delle montagne dove lo stau lavorerà maggiormente,quindi le fascie da saluzzo verso sud vedranno più neve, a differenza di altri episodi dove le nevicate erano altimetriche.
torino 10cm, i cm cresceranno in modo esponenziale procedendo verso sud sud/owest sino a toccare i 20cm nel carmagnolese
cuneese da racconigi sino a savigliano passando da cavallermaggiore20/25 cm
bra e limitrofi 20 cm
saluzzo verzuolo busca 35/40cm
fossano 30cm
cuneo e mondovì sui 40cm
vignolo 50 cm
per le zone ad est di alba la vedo dura per la distanza da franco stau... ma qualcosa si vedrà anche in queste zone
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Novembre si chiude con 85,1mm
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
ormai sono vecchio... e di nevicate copiose nella mia vita ne ho già viste un discreto numero. Ovvio che non è roba da tutti i giorni, ma ti garantisco che se venissero 80 cm nel mio paesello la gente non si spaventerebbe. Normale, anche se purtroppo ultimamente un po' raro. Certo che non è roba da tutti gli inverni, ma ripeto i vecchietti del paese di fronte a chi si lamentasse per la tanta neve direbbero tutti "e alura?"
La zona dove abito io è famosa per le nevicate, nel mio comune si passa dai 500 metri ai confini con la città di Cuneo ai 2200 della cima della Bisalta in un 3 km... condizioni orografiche particolari, che in alcune circostanze esaltano le precipitazioni rispetto da altre aree vicine.
Insomma sto cercando di minimizzare perché non sto più nella pelle![]()
ho visto allerte nei vari settori suddivisi in fasce ,con carte ben più brutte di quelle attuali.. poi se 80 cm di neve non creano disagi alla circolazione allora non sei mai stato in strada durante una nevicata.
il tipo di neve che è prevista è di quella che attechisce all'asfalto e crea subito uno strato di ghiaccio scivolosissimo per le autovetture.
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Ho visto dove si trova il tuo paese, ebbe', dire che si trova in una posizione a dir poco strategica per la neve è dire poco
P.S. Probabilmente avevo frainteso il termine "pedemontana", visto che pensavo solo a quella occidentale (quella che va da Barge fino a Dronero per interderci) e non a quella meridionale 1.gif (quella di Borgo S.D., Boves, Peveragno...), visto che la prima fascia non vede una nevicata >80 cm credo almeno dal gennaio 1987
![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Per me basso Cuneese favorito con monregalese in testa, per monregalese intendo compresa anche la zona di Ceva. Al di fuori della provincia di Cuneo poca roba, per il basso Piemonte.
tramite Tapatalk
Segnalibri