"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Si nel 2003 lo sfondamento avvenne con correnti occidentali tra il pomeriggio del 3 febbraio e la prima nottata del 4, poi il mattino seguente rapida rotazione delle correnti e favonio in estensione alle pianure; questa volta invece si avrà più un O/SW, come dice Roby la situazione è molto complessa e lungi dall'essere inquadrata da parte dei modelli; diciamo che in questi casi per le pedemontane dipende tutto dalle potenzialità dello sfondamento, la colonna non dovrebbe dare problemi, le incertezze sono legate alle precipitazioni che in queste casi arrivano verso le pianure a ondate legate ai nuclei più intensi che riescono a passare. Al momento comunque su prime pianure e zone pedemontane qualche cm potrebbe anche cadere ma fino a sabato sera-domenica mattina non si potrà fare una stima sugli accumuli
Molto molto interessante
arpegeeur-0-102.png
gfs 12 ci fa tornare con i piedi per terra
![]()
Per ora le mappe dicono ombra pluviometrica; sono necessarie modifiche per vedere qualcosa di buono....c'è ancora un po' di tempo.
Vedremo.
Cmq abbiamo passato una bella settimana con paesaggio natalizio; è bellissimo vedere gli addobbi di Natale, luci che lampeggiano e neve e ghiaccio sui bordi delle strade, sui tetti e prati esposti a nord!
Ciao![]()
Oggi bella giornata in quota e neanche troppo fredda....
IMG_20171207_100613.jpg
IMG_20171207_100734.jpg
Il landi in alta valle, mette sfondamento dalle 4 alle 9, vedremo![]()
cielo velato, +0.9°
tutto gelato comunque
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri