Basta guardare sulla mappa dei dati delle stazioni Arpa in real time, c'e' tutto (T, prp e altezza della neve al suolo ove presente il sensore, ovviamente):
Regione Lombardia - Protezione Civile - Sinergie, il sistema per il monitoraggio
Si puo' zoomare e cliccare poi sulla stazione interessata
Tornando a giovedi'/venerdi', peggioramento per ora confermato:
pcp24hz2_web_4.png pcp24hz2_web_5.png
Dal GM (GFS) termiche che qui al massimo salirebbero a +1° circa a 850 hPa, per poi incredibilmente scendere sino a -2°/-3° nel tardo pomeriggio/sera, peraltro quasi nel clou dei fenomeni:
GFSOPME00_90_2.png GFSOPME00_93_2.png
GFSOPME00_96_2.png
GFSOPME00_90_4.png GFSOPME00_93_4.png
GFSOPME00_96_4.png
Andasse realmente cosi'.....![]()
Foto fatta poco fa da una persona che conosco dalla “tangenziale” ai prati davanti casa mia (abito in quel palazzo che si vede in primo piano, in centro ma spostato leggermente verso sinistra):
Per la serie, barcollo ma non mollo (la neve...)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Estremi odierni di -2.2°/+9.0°: oggi decisamente piu' fosco, con ben visibile dalle web in quota la foschia lungo il fondovalle, nonche' ora anche deboli velature in cielo:
prato_01.jpg
![]()
![]()
Segnalibri