Pagina 11 di 65 PrimaPrima ... 9101112132161 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 642
  1. #101
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Sulle Liguri a 2000 m che medie avete?

    Comunque io so per certo che dallo storico della stazione meteo di casa mia (Lago Lod, 2018 m), la media è circa 550 cm annui, quindi 7 m mi sembra un valore plausibile per Cervinia Il discorso dell’essere intralpini lo condivido pienamente, ma bisogna tenere conto che Cervinia prende bene con tutte le configurazioni, in particolare gli sfondamenti, che sono quelli che a livello probabilistico possono portare il metro o il metro e mezzo; da N, NE, NW, W vanno tutti bene. Se ad esempio tu vai appena 10-15 km a sud dove scio io (a Chamois) la media cala perché da N e da NE non prende quasi nulla, se non sulla cresta a 2500 m. Da NW prende solo se sono sfondamenti potenti, da W invece gli accumuli sono uguali a Cervinia quasi.

    Il clima di Cervinia è particolare, è molto più simile a una zona nord alpina, piuttosto che sud alpina, come Livigno ad esempio. Noi frequentatori assidui abbiamo ben presente un punto sulla strada che lungo la Valtournenche sale verso il Breuil: c’è una galleria, superata la quale il clima cambia in modo netto. Si vede anche la differenza in termini di innevamento, prima della galleria magari trovi 30 cm, dopo un metro. È una cosa incredibile
    se puoi posta pure questi dati del lago lod pensavo nevicasse di meno sinceramente a cervinia... niente a che vedere con il piccolo san bernardo che fa oltre 11 metri annui
    località rilate 135m

    c'è ostro

  2. #102
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sulle Marittime c'è la stazione Arpa di Entracque-Diga del Chiotas (2020m.) che per il periodo 2000-2016 ha 722cm.
    Le Liguri hanno anche buona nevosità, ma a quella quota non credo ci siano dati se qualcuno li ha/può trovare ben venga...

    Intanto il radar sembra buono, ma qui a Roviera non precipita nulla al momento..
    purtroppo walter c'è da dire che la stazione del chiotas sottostima a causa dell'ubicazione ha una balconata sul lago delle rovine di oltre 500m comunque dati delle liguri aimè non c'è ne sono a parte il citato rif. mondovì che come ben sai ha una postazione ridicola... ci vorrebbe una bella webcam con asta nivometrica davanti ai laghetti del marguareis
    Ultima modifica di robyrto; 12/01/2018 alle 15:27
    località rilate 135m

    c'è ostro

  3. #103
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Che io sappia non ce ne sono. Si possono solo ipotizzare, con Valle Pesio come sempre che va a braccetto con la Gesso. Se non ricordo male il Mondovì dovrebbe avere 540cm a 1765, con sottostima per esatta ubicazione. Sui 700 a 2000m sono verosimili pure lì, ma a saperlo...
    eh probabilmente la valle pesio a quella quota nevica anche di più... la pluviometria di madonna d'ardua è uguale a quella delle terme di valdieri con la differenza che alle terme il pluvio è riscaldato mentre a madonna d'ardua no..ed è pure più bassa di quota... gli studi dellla provincia di cuneo parlano di circa 2200mm sul crinale delle liguri dal marguareis al pizzo d'ormea...
    località rilate 135m

    c'è ostro

  4. #104
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,187
    Menzionato
    2 Post(s)

    nuvoloso Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Buon pomeriggio da Verzuolo dove ci sono circa 9°, il cielo si presenta poco o parz.nuvoloso.

    Vedremo altra neve a fine mese?


    Giuseppe Laurino.

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di lucarvi
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Zena manin
    Età
    47
    Messaggi
    639
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    buonasera,
    perdonate la domanda forse stupida e che magari a qualcuno farà dire "ma che palle questo..."...

    ma perchè nessuno cita mai e prende in considerazione i dati delle centraline meteomont? Ce ne sono sia manuali che automatiche e soprattutto quest'ultime, durante le nevicate, sono utili...
    Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.

    J.Ruskin

  6. #106
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Occhio che i dati arpa sulla neve caduta sono soltanto la differenza di neve al suolo, per cui in caso di nevicate abbondanti si sottostima e non poco, per via del compattamento della neve che cade e di quella già al suolo.

  7. #107
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da lucarvi Visualizza Messaggio
    buonasera,
    perdonate la domanda forse stupida e che magari a qualcuno farà dire "ma che palle questo..."...

    ma perchè nessuno cita mai e prende in considerazione i dati delle centraline meteomont? Ce ne sono sia manuali che automatiche e soprattutto quest'ultime, durante le nevicate, sono utili...
    io le tengo d'occhio ... li in zona c'è la stazione della balma .... comunque arpa ha attivato un nivometro manuale gestito credo dal mondole ski ad artesina quota 1425m... anche negli anni 70 era presente tale nivometro tra l'altro!!!
    piccola chicca ...
    il 31 gennaio 1986 la certosa di pesio a 859m registrava qualcosa come 259cm al suolo .... probabilmente il giorno dopo lo spessore aumento visto che nevico fino al 2 febbraio... oltre 400cm caduti fra gennaio e febbraio ... una stagione da circa 6 metri...
    località rilate 135m

    c'è ostro

  8. #108
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    5mm con la meno4 per domenica sera su lunedì.

    Inviato da Smartphone
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  9. #109
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Ma secondo voi come mai, nonostante le precipitazioni abbondanti da voi descritte, la neve non resiste durante l’estate? Ho visto che sul marguareis ci sono piccoli glacionevati, ma a fine di estati calde, come la scorsa rimane poca cosa... è dovuto al fatto che mediamente le valli cuneesi sono più calde rispetto a posti più a nord, come l’Alto Adige ad esempio? È una cosa che mi sono sempre chiesto... poi ovviamente, sono anche montagne più basse, ma la nevosità dovrebbe dare una mano
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  10. #110
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 9/01 - 31/01 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Ma secondo voi come mai, nonostante le precipitazioni abbondanti da voi descritte, la neve non resiste durante l’estate? Ho visto che sul marguareis ci sono piccoli glacionevati, ma a fine di estati calde, come la scorsa rimane poca cosa... è dovuto al fatto che mediamente le valli cuneesi sono più calde rispetto a posti più a nord, come l’Alto Adige ad esempio? È una cosa che mi sono sempre chiesto... poi ovviamente, sono anche montagne più basse, ma la nevosità dovrebbe dare una mano
    Esatto la nevosità da una mano...ma non basta i ghiacciai qui non possono essere più alti dei 2500 metri!!! Se noti ad esempio sul resto Delle Alpi più a nord non esistono ghiacciai con bacino sui 2500 metri tolto le lingue di quelli che scendono dai 3500/4000....qui invece resistono ancora dei piccoli ghiacciai a quelle quote su gelas e argentera proprio per la maggiore nevosità!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •