purtroppo walter c'è da dire che la stazione del chiotas sottostima a causa dell'ubicazione ha una balconata sul lago delle rovine di oltre 500mcomunque dati delle liguri aimè non c'è ne sono a parte il citato rif. mondovì che come ben sai ha una postazione ridicola... ci vorrebbe una bella webcam con asta nivometrica davanti ai laghetti del marguareis
![]()
Ultima modifica di robyrto; 12/01/2018 alle 15:27
località rilate 135m
c'è ostro
eh probabilmente la valle pesio a quella quota nevica anche di più...la pluviometria di madonna d'ardua è uguale a quella delle terme di valdieri con la differenza che alle terme il pluvio è riscaldato mentre a madonna d'ardua no..ed è pure più bassa di quota... gli studi dellla provincia di cuneo parlano di circa 2200mm sul crinale delle liguri dal marguareis al pizzo d'ormea...
località rilate 135m
c'è ostro
buonasera,
perdonate la domanda forse stupida e che magari a qualcuno farà dire "ma che palle questo..."...
ma perchè nessuno cita mai e prende in considerazione i dati delle centraline meteomont? Ce ne sono sia manuali che automatiche e soprattutto quest'ultime, durante le nevicate, sono utili...![]()
Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.
J.Ruskin
Occhio che i dati arpa sulla neve caduta sono soltanto la differenza di neve al suolo, per cui in caso di nevicate abbondanti si sottostima e non poco, per via del compattamento della neve che cade e di quella già al suolo.
io le tengo d'occhio ... li in zona c'è la stazione della balma .... comunque arpa ha attivato un nivometro manuale gestito credo dal mondole ski ad artesina quota 1425m... anche negli anni 70 era presente tale nivometro tra l'altro!!!
piccola chicca ...
il 31 gennaio 1986 la certosa di pesio a 859m registrava qualcosa come 259cm al suolo .... probabilmente il giorno dopo lo spessore aumento visto che nevico fino al 2 febbraio... oltre 400cm caduti fra gennaio e febbraio ... una stagione da circa 6 metri...
località rilate 135m
c'è ostro
5mm con la meno4 per domenica sera su lunedì.
Inviato da Smartphone
Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )
Ma secondo voi come mai, nonostante le precipitazioni abbondanti da voi descritte, la neve non resiste durante l’estate? Ho visto che sul marguareis ci sono piccoli glacionevati, ma a fine di estati calde, come la scorsa rimane poca cosa... è dovuto al fatto che mediamente le valli cuneesi sono più calde rispetto a posti più a nord, come l’Alto Adige ad esempio? È una cosa che mi sono sempre chiesto... poi ovviamente, sono anche montagne più basse, ma la nevosità dovrebbe dare una mano
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Esatto la nevosità da una mano...ma non basta i ghiacciai qui non possono essere più alti dei 2500 metri!!! Se noti ad esempio sul resto Delle Alpi più a nord non esistono ghiacciai con bacino sui 2500 metri tolto le lingue di quelli che scendono dai 3500/4000....qui invece resistono ancora dei piccoli ghiacciai a quelle quote su gelas e argentera proprio per la maggiore nevosità!!!
Segnalibri