Pagina 13 di 112 PrimaPrima ... 311121314152363 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 1111
  1. #121
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    1,382
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Ti sbagli qui si parla di modelli seri stagionali ecmwf....non di interpretazioni di finti o presunti esperti
    Nessuno e' esperto. Tutti quelli che dedicano passione e tempo allo studio delle dinamiche meteo sono da stimare poi se sbagliano amen nn c e un meglio. Io le stagionali non le calcolo preferisco leggere analisi aggiornate di tempo in tempo cosi imparo pure per quanto difficile sia

    Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

  2. #122
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,541
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da alexmaniameteo Visualizza Messaggio
    Ma per me a fine autunno tutti hanno provato a stilare una tendenza meteo invernale poi se tra tutte le ipotesi una c ha preso tanto di cappello . Non c e un piu bravo qua l atmosfera e imprevedibile con 3000 variabili e 3000 modelli che si servono per delineare delle tendenze ma creano anche confusione.

    Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
    Tutti chi ? Chi ha competenze e titoli per farlo, o i furbacchioni acchiappaclic che gestiscono alcuni siti e pagine fb che hanno bisogno di fatturare, oppure le centinaia di meteoamatori che popolano i forum meteo ?
    C'è da scremare parecchio nella meteorologia internettiana.
    Monitoriamo.

  3. #123
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,035
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Ad ogni modo ecmwf fa cagare

  4. #124
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Per quel che mi riguarda seguirò l'evoluzione della prima decade di febbraio nella maniera più asettica e distaccata possibile, in primo luogo poichè ho altro per la testa, in secondo luogo perchè a me un mese nel cuore dell'inverno che finisce a +5 dalla media, non so a voi ma a me fa venire il latte alle ginocchia, e mi riduce molto la fantasia per il dopo.
    Gennaio che finirà a +5 peraltro con configurazioni brutte si, ma assolutamente non da +5.
    20 anni fa un gennaio del genere con pacchetto completo di isoterme e configurazioni identico dal 1 al 31 sarebbe finito al massimo a +2 dalla media. (è vero che gennaio 2018 deve ancora finire ma si può prevedere benissimo come finirà).
    In effetti negli anni 90 di mesi di gennaio senza un irruzione fredda e interamente atlantici e sciroccali li abbiamo avuti (1994 e 1997 ad esempio) ma col cavolo che ti finivano a +5..
    Un'anomalia mensile di +5 raga è qualcosa di spaventosamente assurdo, è un'enormità..
    Stesso scandalo il gennaio scorso 2017 per 2/3 continentale doc e che è finito a malapena in media...
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #125
    Vento moderato L'avatar di alexmaniameteo
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    1,382
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Tutti chi ? Chi ha competenze e titoli per farlo, o i furbacchioni acchiappaclic che gestiscono alcuni siti e pagine fb che hanno bisogno di fatturare, oppure le centinaia di meteoamatori che popolano i forum meteo ?
    C'è da scremare parecchio nella meteorologia internettiana.
    Per chiudere in questo forum in stanza teleconnessioni ci sono piu di 1500 pagine.dedicate a questa stagione che e stata macinata e rimacinata per capire il piu possibile. Ci si prova e io loro li rotengo preparati perche oltre a farci insegnare imparano anche loro dagli errori .

    Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

  6. #126
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da alexmaniameteo Visualizza Messaggio
    Per chiudere in questo forum in stanza teleconnessioni ci sono piu di 1500 pagine.dedicate a questa stagione che e stata macinata e rimacinata per capire il piu possibile. Ci si prova e io loro li rotengo preparati perche oltre a farci insegnare imparano anche loro dagli errori .

    Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
    meno non lo sappiamo....dai risultati mi sembrano semplici appassionati...i risultati veri li si può vedere con Gigio e i modelli stagionali seri
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #127
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,035
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Per quel che mi riguarda seguirò l'evoluzione della prima decade di febbraio nella maniera più asettica e distaccata possibile, in primo luogo poichè ho altro per la testa, in secondo luogo perchè a me un mese nel cuore dell'inverno che finisce a +5 dalla media, non so a voi ma a me fa venire il latte alle ginocchia, e mi riduce molto la fantasia per il dopo.
    Gennaio che finirà a +5 peraltro con configurazioni brutte si, ma assolutamente non da +5.
    20 anni fa un gennaio del genere con pacchetto completo di isoterme e configurazioni identico dal 1 al 31 sarebbe finito al massimo a +2 dalla media. (è vero che gennaio 2018 deve ancora finire ma si può prevedere benissimo come finirà).
    In effetti negli anni 90 di mesi di gennaio senza un irruzione fredda e interamente atlantici e sciroccali li abbiamo avuti (1994 e 1997 ad esempio) ma col cavolo che ti finivano a +5..
    Un'anomalia mensile di +5 raga è qualcosa di spaventosamente assurdo, è un'enormità..
    Stesso scandalo il gennaio scorso 2017 per 2/3 continentale doc e che è finito a malapena in media...
    Purtroppo sono costretto a darti ragione (e non sai quanto mi pesa)

    aggiungo: neanche nei famigerati '90 passarono 6 inverni senza nevicate degne di nota in Romagna. È chiaro che qualcosa non va, e noi siamo dalla parte sfigata della barricata, questo ormai è assodato

  8. #128
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Vernago. Val Senales a 1750 m

    Poca roba dai.....

    Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

  9. #129
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    54
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Trepalle

    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

  10. #130
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,957
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 22 al 28 gennaio 2018

    Gennaio che dovrebbe chiudere a +4.6°C qui (poi lasciando un po' di margine visto che parliamo di previsioni a quasi 10 giorni, diciamo tra +4.2°C e +5.0°C).

    Il gennaio 2014 è finito a +4.6°C quindi ci giochiamo il record con i prossimi giorni, se saranno sufficientemente miti allora avremo il nuovo gennaio più caldo qui a Rimini mare.

    Al 22 gennaio siamo a +4.9°C
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •