Nessuno e' esperto. Tutti quelli che dedicano passione e tempo allo studio delle dinamiche meteo sono da stimare poi se sbagliano amen nn c e un meglio. Io le stagionali non le calcolo preferisco leggere analisi aggiornate di tempo in tempo cosi imparo pure per quanto difficile sia
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Tutti chi ? Chi ha competenze e titoli per farlo, o i furbacchioni acchiappaclic che gestiscono alcuni siti e pagine fb che hanno bisogno di fatturare, oppure le centinaia di meteoamatori che popolano i forum meteo ?
C'è da scremare parecchio nella meteorologia internettiana.![]()
Monitoriamo.
Ad ogni modo ecmwf fa cagare![]()
Per quel che mi riguarda seguirò l'evoluzione della prima decade di febbraio nella maniera più asettica e distaccata possibile, in primo luogo poichè ho altro per la testa, in secondo luogo perchè a me un mese nel cuore dell'inverno che finisce a +5 dalla media, non so a voi ma a me fa venire il latte alle ginocchia, e mi riduce molto la fantasia per il dopo.
Gennaio che finirà a +5 peraltro con configurazioni brutte si, ma assolutamente non da +5.
20 anni fa un gennaio del genere con pacchetto completo di isoterme e configurazioni identico dal 1 al 31 sarebbe finito al massimo a +2 dalla media. (è vero che gennaio 2018 deve ancora finire ma si può prevedere benissimo come finirà).
In effetti negli anni 90 di mesi di gennaio senza un irruzione fredda e interamente atlantici e sciroccali li abbiamo avuti (1994 e 1997 ad esempio) ma col cavolo che ti finivano a +5..
Un'anomalia mensile di +5 raga è qualcosa di spaventosamente assurdo, è un'enormità..
Stesso scandalo il gennaio scorso 2017 per 2/3 continentale doc e che è finito a malapena in media...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Per chiudere in questo forum in stanza teleconnessioni ci sono piu di 1500 pagine.dedicate a questa stagione che e stata macinata e rimacinata per capire il piu possibile. Ci si prova e io loro li rotengo preparati perche oltre a farci insegnare imparano anche loro dagli errori .
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Purtroppo sono costretto a darti ragione (e non sai quanto mi pesa)
aggiungo: neanche nei famigerati '90 passarono 6 inverni senza nevicate degne di nota in Romagna. È chiaro che qualcosa non va, e noi siamo dalla parte sfigata della barricata, questo ormai è assodato
Vernago. Val Senales a 1750 m
Poca roba dai.....
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Sarsina: http://meteoforli.altervista.org/sarsina.php
Rete Monitoraggio Romagna: https://www.meteoforlicesena.it/rete.php
Trepalle
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Gennaio che dovrebbe chiudere a +4.6°C qui (poi lasciando un po' di margine visto che parliamo di previsioni a quasi 10 giorni, diciamo tra +4.2°C e +5.0°C).
Il gennaio 2014 è finito a +4.6°C quindi ci giochiamo il record con i prossimi giorni, se saranno sufficientemente miti allora avremo il nuovo gennaio più caldo qui a Rimini mare.
Al 22 gennaio siamo a +4.9°C
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri