Le precipitazioni sul Ravennate dovrebbero prendere direttrice NNW SSE? Circa
Sent from my MI 5 using Tapatalk
Quelle di cui parlano i Riminesi-Cesenati della stanza arriveranno in terra prima a loro generate dal minimo dell'Alto Adriatico nella sua parte occidentale....mentre nel frattempo il minimo più "importante" nel medio adriatico attirerà verso SudEst il tutto, quindi quel minimo scorrendo lungo la costa farà scendere le prp per tutti (sperando che ci siano).
Fino a stanotte dopo mezzanotte noi Ale siamo nel mezzo del nulla precipitativo, lontani da quello nel medio adriatico e nella parte sud di quello in alto.![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Questo per riba-dire che spesso serve anche guardare le uscite dei GM a evento in corso per rettificare quello che scaturirà più tardi inevitabilmente dai LAM...anche se qlcuno dice che non è utile a niente...
Ricordo come il famoso 31/01/10 i modelli non vedevano chissà cosa per noi il pom-sera dopo la nevicata prevista e andata a segno in Emilia.
Poi a evento in corso con l'uscita dello 06z si vide il minimo sfilare più lento e in posizione ottima (non ricordo se più alto o più basso) per una bella imbiancata qua nella bassa e quindi ci preparammo perché si erano incastrate le condizioni giuste che prima non c'erano e i LAM confermarono mentre stava cominciando a nevicare..
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Solito grado GW da Rimini in giù
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Chi avrà ragione lo sapremo solo domattina
Sent from my MI 5 using Tapatalk
Segnalibri