Pagina 70 di 144 PrimaPrima ... 2060686970717280120 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 700 di 1504

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Luca93mo
    Data Registrazione
    12/01/16
    Località
    Castelnuovo R. (MO) - 76 mslm
    Età
    32
    Messaggi
    130
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Ieri circa 10 cm, sommando quelli caduti durante la notte a quelli di ieri sera, in totale quest'inverno 20 cm. Considerando lo scorso inverno...
    Domani dicono sarà una spruzzata, io spero qualcosa in più
    Avatar: immagine satellite 15 febbraio 2012

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Felino (pr)
    Età
    32
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Luca93mo Visualizza Messaggio
    Ieri circa 10 cm, sommando quelli caduti durante la notte a quelli di ieri sera, in totale quest'inverno 20 cm. Considerando lo scorso inverno...
    Domani dicono sarà una spruzzata, io spero qualcosa in più
    Per le prp di domani ci sono differenze tra MOLOCH e gfs, il primo se fa cadere 5cm è già tanto il secondo un po’ di più..mi accontenterei di un 6/7 cm forse chiedo troppi però

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Roncolo (125 mt) / reggio emilia 58mt (RE)
    Età
    52
    Messaggi
    722
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Mah... domani le precipitazioni saranno relegate ai settori appenninici e credo che anche le pedemontane saranno out. Mio pronostico fiocchi senza accumulo a PR-RE-MO e un velo da 1 cm in pedemontana (Vignola-Sassuolo-Albinea-Quattro Castella-Traversetolo)
    Ieri pomeriggio sera girando per Reggio ho assistito per l'ennesima volta alla situazione in cui nei quartieri a sud nevicava bene con accumulo mentre mistone o neve senza accumulo già all'altezza della via emilia. Ormai per nevicare nella media pianura a nord dell'autostrada ci vuole un cataclisma

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giuxoloo Visualizza Messaggio
    Per le prp di domani ci sono differenze tra MOLOCH e gfs, il primo se fa cadere 5cm è già tanto il secondo un po’ di più..mi accontenterei di un 6/7 cm forse chiedo troppi però
    Per domani mi sembra tutto abbastanza delineato, visto che non solo Moloch, ma praticamente tutti i LAM vedono poca roba sulla bassa pianura-collina (coreografia-spolverata- accumulo dei fantomatici 2-3 cm al più) e qualcosina in montagna. E' chiaro che la bassa risoluzione di GFS tende a spalmare le precipitazioni (con una risoluzione di 25 km, significa che la quota media del quadrato considerato è la media dell'altimetria-morfologia del territorio. Quindi in pratica tutte le città poste a sud della via Emilia sono inglobate nella fascia collinare-pedemontana, alterando quindi la percezione dei luoghi considerati. Per non parlare di altri problemi come la convezione, l'approssimazione idrostatica, l'incompressibilità dell'aria etc. etc.).

    A questo direi di puntare un bell' all-in per mercoledì-giovedì (anche se manca ancora molto per fare previsioni relativamente affidabili). O la va o la spacca

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,648
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Anche io penso che domani se precipiterà qualcosa sarà solamente qualche fiocco portato dal vento, niente di che...sperando in un buon episodio Giovedì prossimo, ma siamo ancora piuttosto lontani.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da MonteVelino 91 Visualizza Messaggio
    Per domani mi sembra tutto abbastanza delineato, visto che non solo Moloch, ma praticamente tutti i LAM vedono poca roba sulla bassa pianura-collina (coreografia-spolverata- accumulo dei fantomatici 2-3 cm al più) e qualcosina in montagna. E' chiaro che la bassa risoluzione di GFS tende a spalmare le precipitazioni (con una risoluzione di 25 km, significa che la quota media del quadrato considerato è la media dell'altimetria-morfologia del territorio. Quindi in pratica tutte le città poste a sud della via Emilia sono inglobate nella fascia collinare-pedemontana, alterando quindi la percezione dei luoghi considerati. Per non parlare di altri problemi come la convezione, l'approssimazione idrostatica, l'incompressibilità dell'aria etc. etc.).

    A questo direi di puntare un bell' all-in per mercoledì-giovedì (anche se manca ancora molto per fare previsioni relativamente affidabili). O la va o la spacca
    Condivido abbastanza, anche se l'ingresso dell'aria fredda così notevole potrebbe generare qualche contrasto che i GM proprio non possono vedere per loro natura. In sincerità, pur con basse aspettative, mi incuriosisce molto di più cosa potrà fare domani rispetto a quanto potrebbe avvenire mercoledì/giovedì

    A dire il vero, senza fare la gara a chi ce l'ha più lungo, Reading mi sembra stato molto più performante sull'entrata del freddo (sabato scorso gfs aveva TUTTI gli spaghi piantati a 0 gradi a 192 ore, mica 300 eh.....) ma gfs ha cecchinato meglio la retrogressione alta e l'aggancio con la LP porto-azzorriana dato che fino a mercoledì sera Reading proponeva la rodanata del secolo

    Detto ciò esiste anche il rischio che, e gfs non è che proprio non lo faccia vedere, che la bassa pressione non evolva così tanto verso est per garantirci precipitazioni
    O viene più ad est possibile oppure per me può anche rimanere il sole con la +5 in quota piuttosto che vedere 2 ore di neve sempre più marcia e poi pioggerella ghiacciata a seguire.

    Certamente sarà l'ennesima sofferenza, sperando che questo mese di febbraio sia di asuspicio per un trittico di inverni futuri in cui gli indici dovrebbero essere più favorevoli da subito

    Il paradosso è che qui febbraio chiuderà con una media prossima o leggermente sotto la 61-90, che è tanta roba, e qualcosa come 80-90mm circa: morale della favola 4 cm di poltiglia. Incredibile!!!!!!!

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di MonteVelino 91
    Data Registrazione
    12/07/10
    Località
    Avezzano (AQ) - Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Iceman84 Visualizza Messaggio
    Condivido abbastanza, anche se l'ingresso dell'aria fredda così notevole potrebbe generare qualche contrasto che i GM proprio non possono vedere per loro natura. In sincerità, pur con basse aspettative, mi incuriosisce molto di più cosa potrà fare domani rispetto a quanto potrebbe avvenire mercoledì/giovedì

    A dire il vero, senza fare la gara a chi ce l'ha più lungo, Reading mi sembra stato molto più performante sull'entrata del freddo (sabato scorso gfs aveva TUTTI gli spaghi piantati a 0 gradi a 192 ore, mica 300 eh.....) ma gfs ha cecchinato meglio la retrogressione alta e l'aggancio con la LP porto-azzorriana dato che fino a mercoledì sera Reading proponeva la rodanata del secolo

    Detto ciò esiste anche il rischio che, e gfs non è che proprio non lo faccia vedere, che la bassa pressione non evolva così tanto verso est per garantirci precipitazioni
    O viene più ad est possibile oppure per me può anche rimanere il sole con la +5 in quota piuttosto che vedere 2 ore di neve sempre più marcia e poi pioggerella ghiacciata a seguire.

    Certamente sarà l'ennesima sofferenza, sperando che questo mese di febbraio sia di asuspicio per un trittico di inverni futuri in cui gli indici dovrebbero essere più favorevoli da subito

    Il paradosso è che qui febbraio chiuderà con una media prossima o leggermente sotto la 61-90, che è tanta roba, e qualcosa come 80-90mm circa: morale della favola 4 cm di poltiglia. Incredibile!!!!!!!
    Diciamo che è proprio in queste situazioni che i LAM dovrebbero fare la voce grossa, perché sono dinamiche che hanno bisogno di dettagli che i GM non hanno per natura (esempio su tutti la convettività con lo sviluppo per intero dell'equazione verticale del moto e non solo approssimazione idrostatica. Alla fine è il vento verticale, seppur piccolo in confronto ai venti 'orizzontali', a fare la differenza nel tempo meteorologico. Per non parlare della compressibilità dell'aria, che può essere fondamentale per l'altezza e sviluppo di nubi). L'effimera speranza (almeno riguardante speranze positive) effettivamente è riposta sul delta termico notevole che si genererà con l'ingresso della bora e la sua intensità, con tutte le conseguenze annesse e connesse. Ecco perchè, vista l'elevata forbice vento/T, sicuramente aumenta la probabilità di avere errori, seppur piccoli, ad esempio di inizializzazione su SST o sull'intensità del vento, con ripercussioni tangibili su piccola scala.

    Sull'ondata che ci accingiamo a vivere, se non ricordo male era stato GFS ad inquadrarla per primo, facendo però un dietrofront piuttosto plateale a 192-240 ore, mentre nello stesso range Reading fiutava qualcosa di importante.

    Per il resto concordo in pieno.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018


  9. #9
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    T 6.4°
    Piove

  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    Casalgrande RE
    Età
    48
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia, basso Veneto, bassa Lombardia 16 - 28 febbraio 2018

    Ma solo io faccio fatica a credere che i modelli riescano ad inquadrare bene un avvenimento come quello che ci accingiamo a vivere...
    mi spiego meglio quante altre volte è accaduta una cosa del genere??forse negli ultimi 10 anni 2 volte...???!!
    secondo la mia modesta opinione i modelli potrebbero prendere delle cantonate paurose...parlo in termini di precipitazioni...per quanto riguarda le temperature sicuramente si possono avere più certezze,ma dirmi quanti CENTIMETRI farà a casalgrande oppure a Bologna mi sa alquanto azzardato...
    io sono più per veri e propri blizzard in ordine sparso!!
    in poche parole credo che le carte alla vigilia di un avvenimento così importante non possano darci certezze come in altri casi più frequenti nel comparto italico!!
    buon divertimento a tutti!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •