Ma perché leggo spesso "più gradi causa GW"? Il GW magari avrà cambiato le configurazioni ma non le leggi della fisica!
Anche nella cantina di mio babbo risale l acqua da sotto
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Si ma tu quali preferisci fra le 2 carte? Quale ti sembra sia più favorevole alle precipitazioni? Che poi è ovvio che se uno capita proprio nella convergenza che magari parte con GFS vede di più di uno che è fuori da convergenza che magari parte in Reading...ma è come una questione di statistica...io con le mappe Reading vedo una possibilità di convergenza e di precipitazioni sparse molto maggiore che con GFS...
Però ripeto magari sbaglio io ci mancherebbe...oppure magari domani i modelli migliorano e mi danno ragione...chi lo sa...
Di sicuro c'è che lo 06 si vedeva chiaramente dal GM che era molto meglio la sinottica e infatti Titano 06 era tutta altra storia rispetto al 12z...
SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow)
Buono il 26 !!!
Lamma 3km GFS per tutta domenica vede circa 2mm in zona Cesenatico e poi sui 5mm lungo via emilia da Cesena a Rimini...poi andando verso le colline interne aumenta sempre più..
Esatto konte... domenica mattina tutto ciò sarà dimenticato è ribaltato dallo snowcasting
fidatevi di un vecchio... ci divertiremo... certo alcuni di noi tra domenica e giovedì sera bestemmieranno, gioiranno, sclereranno e posteranno foto ... ma alla fine arriva un freddo becco, e con spaghi del genere dubito che nessuno vedrà niente
Mi spiace contraddire , ma si chiama così ADRIATIC SEA EFFECT SNOW
SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow)
Meteotitano in tutto l'alto Adriatico fin sulle coste nelle carte dei venti a 10m vede sempre correnti tese da NE da Trieste ad Ancona senza particolari convergenze. Da martedì mattina va meglio sulla costa dove la bora rimane in mare, e dovrebbe essere un gran bel freddo.
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
Quoto....e poi quella che arriva e qua forse mi può correggere qualche espertone...ma forse potrei aver anche ragione..
È aria polare marittima continentale...ergo meno stabile di quella continentale pura e come spiegava catania su fb mi pare che comporta la formazione di rovesci sparsi nel nucleo più freddo...quindi si, quando tra lunedì e martedì quella bestiola ci è praticamente addosso io ci credo eccome! Lam o non lam
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Segnalibri