Rispetto dell'ambiente e modificare certe (cattive) abitudini, etc etc, tutte cose giustissime e che condivido, educare, EDUCARE al rispetto dell'ambiente è la cosa da fare, la cosa PIÙ IMPORTANTE DA FARE e se invece di spendere miliardi in inutili simposi internazionali si fossero spesi NELL'EDUCAZIONE forse saremmo messi meno peggio.... Ma questo ESULA dal non essere critici nel comprendere il GW, dal non capire che i cambiamenti climatici più o meno veloci fanno parte del nostro pianeta DA SEMPRE..... Ma vabbè, non voglio convincere nessuno..... Quanto alla "fogna padana" quest'anno mi dispiace deluderti, ma con 16°/29° non umidi e ventilati penso si stia meglio che nel buco bozanino..... E ieri bel temporale in Friuli con vento secco e fresco fino a qua con 19 gradi alle 20....
21.5°C seconda minima tropicale dell'estate: una a giugno ed una oggi.
Correnti in quota da Ovest, nei fondovalle le nubi basse e l'umidità han creato un ristagno omogeneo da Merano ad Ala fino a Verona.Ovunque in pianura minime sui 21°/22°.
Lungo la Val d'Adige invece sui 18°/21°: localmente, come nella conca cementata a Bz, picchi oltre i 21°, altrimenti fra i campi s'è comunque scesi sotto i 19°C.Ma c'è parecchia umidità ed i Dew Point si son alzati: potrebbe scapparci qualche rapida cella W -> Est stasera..
H 12:00, +26.7°C, dissolte le nubi basse, sole!
Sostanzialmente d'accordo sul fatto che il clima cambi nei secoli e millenni. Se mi cambia in tre generazioni umane però, e non c'è caduto nessun meteorite, permettimi di esser in allerta.
Anche perché, ripeto, anche se gli attuali cambiamenti climatici fossero la fotocopia di surriscaldamenti passati, oggi la difficoltà è che siamo 8 miliardi.
Per ogni europeo, bianco, cristiano occidentale, ci sono 3 cinesi e 3 indiani! C'è una leggera pressione ambientale che ci impone di non trascurare l'innalzamento annuo del livello globale dei mari di 3mm (fonte WMO, ONU, NOAA e zio Bepi a Chioggia!)
_____
Ritorno sul grassetto evidenziato un momento:
Prima che si scada nello sgradevole giochino campanilista, rispondi a questa mia curiosità: ma tu, l'acqua del rubinetto di casa, la bevi? La puoi bere? Hai il pozzo, o l'acquedotto?
H 13:05, +27°C in massima parz. odierna a Bz Ovest, cumuli già alti da Ovest schermano il sole però..molta foschia in cielo..
3 generazioni sono 150 ANNI !!...+1,2° in 150 anni rispetto ad un periodo molto freddo , ma ti rendi conto che non è nessuno sconvolgimento !!??....già tanto se mi dicessi che il 50% di tale warming è avvenuto negli ultimi 45 anni ma hai mai guardato le forzanti naturali come sono cambiate ??...ti sei reso conto che in quel 40ennio abbiamo avuto l'attività solare ai massimi di sempre, per esempio ??...ti sei reso conto che è cambiato l'AMO ??...ti sei reso conto che gli episodi di NINO sono stati molto più frequenti ?...e ti sei reso conto, GUARDA CASO, che come l'attività solare è diminuita ( ultimi 15 anni, il GW è rimasto praticamente stabile ??...ripeto, non voglio convincere te e nessun altro degli AGWisti estremisti, ma questi sono fatti correlati dai dati...e non voglio nè essere ottimista e nè pessimista ma solamente obbiettivo....
<Io bevo l'acqua del rubinetto e so benissimo che non è certo il massimo...ma come non lo sono le acque minerali e tantomeno quelle di pozzo che pescano a poche decine di metri di profondità....ma non posso permettermi la PLOSE unica acqua minerale veramente quasi del tutto priva di inquinanti o scavare un pozzo a 500 mt di profondità .
17°C minima odierna a Bz Ovest, rete idro. 1,6mm di lisci e deboli scrosci ieri pomeriggio e sera. Celle temporalesche anche ben attive dalla Bassa Atesina alle Dolomiti, passando per la Rotaliana, dove dal Brenta e fra Paganella, Bondone e Vigolana -dov'è Tn- son rimbalzate al solito diverse cellette..
Apro degli OT allucinanti oggi:
La mia risposta era farcita di sarcasmo, sfido io a capirla, non vorrei mai si dovessero far troppi sforzi.La mia risposta puntava il dito contro voi delle pianure, che non so bene quando, vi siete convinti che sia GIUSTO e nell'ordine naturale delle cose andare al supermarket a comprarvi l'acqua in bottiglie di plastica.
Fuori della grazia divina, specie al Nord, specie in pianura padana: l'Eden dell'agricoltura, il boom economico l'ha devastata, gli anni 70 e 80 diedero il colpo di grazia, i 90 ci misero le villette a schiera ovunque, i 2000 solo capannoni sfitti e cartelli VENDESI.
Risultato? Bevete acqua in bottiglie di plastica. Pagate per un bene gratuito, e lo ritenete normali! Follia! Non solo lì in Veneto, ovunque! Almeno 40 milioni di italiani. Delirio accettare una cosa simile.
Accetta l'acqua in bottiglia, poi accetta le mascherine antismog, poi i condizionatori da maggio a ottobre, poi accetta il cambiamento d'habitat di specie esotiche, la fine della pesca marina, poi?
E chiudo: sono il contrario delle certezze quel che mi spinge ad andare a leggere le cose, sono i dubbi."Massì, ma cosa vuoi che sia, ce la siam sempre cavata"..... non tiene più.
Ho letto bene?
Città di Bolzano - Acqua di Bolzano? Elsir di lunga vita!
Ale, non vorrei esser offensivo...ma tu dove vivi? L'acqua di Bolzano, secondo te, da dove viene???? Da un de-salinizzatore a Savona????
Ma ti pare? L'acqua delle falde acquifere sotterranee della conca di Bolzano che origine ha? VULCANICA?
Mi dirai: l'acqua evaporata dalle coste delle Filippine meridionali è presente nel mio rubinetto..Sì! E' proprio così!
L'acqua che ho urinato 15 anni fa l'ho ribevuta ieri, PAZZESCO EH?
L'ACQUA CHE BEVIAMO C'HA 4 MILIARDI DI ANNI ED E' SEMPRE LA STESSA
PAZZESCO EH?
Piccolo sfogo, non scusatemi neanche. Se c'avete da rispondere fatelo.
Buonissima saporitissima giornata a tutti ancora eh.
"L’acqua potabile di Bolzano è costituita perlopiù dalle acque di falda che seguonogli alvei dei torrenti Isarco e Talvera" [...] "Una piccola parte dell’acqua potabile di Bolzano proviene da sorgenti ubicateal di fuori del territorio comunale. Queste sorgenti sono attualmente utilizzatein scarsa misura.
Sorgente Grifo Val d’Ega 15
Sorgente Collare Val d’Ega 32
Sorgente Colle Colle 1,0
Sorgente Novale Imbocco Val Sarentino"
Fonte:
https://www.seab.bz.it/sites/default...t_per_sito.pdf
Io non sapevo dell´acqua di falda, ma sapevo delle sorgenti.
Ma il discorso non cambia: Val d´Ega, Colle, Val Sarentina e quindi torrente Talvera non c´azzeccano nulla con i ghiacciai. I rispettivi bacini idrografici non hanno nessun ghiacciaio al loro interno.
Discorso diverso per quel che riguarda l´Isarco.
Ma da qui a dire che l´acqua che io, a Bolzano, bevo dal rubinetto provenga dai ghiacciai mi sembra un´esagerazione.
Forse una minima parte (e qua se ne potrebbe anche discutere).
Tutto qua.
Io parlo solo ed esclusivamente di Bolzano e della relazione tra ghiacciai e acqua potabile che utilizzo giornalmente
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Segnalibri