La mia era solo una domanda
Prima di andare a dormire ho guardato il radar e ho visto che il malloppo era ad est della conca e nell´ultimo scatto radar che ho guardato ho visto che si stava formando anche qualcosa a nord.
Poi sono andato a dormire e ho sentito solo la pioggia arrivare e i tuoni.
Era ben prima di mezzanotte.
Poi stamattina ho controllato i valori cumulati e ho visto che erano tutti in linea; solo Nova Ponente era maggiore
Per questo ho messo questa...non capivo.
Vista l´ora in cui avevi postato, sicuramente avevi una visione della situazione più aggiornata della mia che ero già nel mondo dei sogni
E infatti mi hai spiegato come è andata
P.S. ma lo storico dell´animazione radar si può recuperare?
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Ciao a tutti!
A Vipiteno attualmente parzialmente nuvoloso per cumuli, vento fino 25 km/h e +27,9° attuali.
Estremi: +13°/+28° con solita brutale escursione termica.
Oggi ho salito la Croda Rossa di Vizze/Rotbachlspitz (2895 m) nel gruppo delle Alpi di Zillertal in Val di Vizze.
La cima è sulla cresta principale delle Alpi al confine tra Austria e Sudtirolo.
Giornata parzialmente nuvolosa per cumuli, temp. calda per il periodo ma con vento freddo presente a tratti.
Val di Vizze vista salendo alla Croda Rossa
IMG_3023.JPG
Gruppo del Gran Pilastro visto dalla cima
IMG_3039.JPG
Monti di Fundres visti dalla cima
IMG_3032.JPG
Lago e rifugio di Vizze
IMG_2988.JPG
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Niente da fare i vari rovesci e temporali tra i Sarentini e Val di Pfelders non ne vogliono sapere di arrivare nella conca ,appena si avvicinano si dissolvono a causa del miniföhn che asciuga l aria portando L' UR al 34%.
Spero verso la nottata con UR di solito in aumento che porti qualcosa.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Qui ennesima serata di rimbombi più o meno lontani con vari lampi visibili, ma col grosso della pioggia che sfila altrove. Adesso dal radar vedo che diluvia a Merano città e sulle Alpi sarentine.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
18.4°C minima odierna dopo rovesci che dalla mezzanotte si sono estesi dalle Dolomiti di Fassa-Gardena-Badia verso Ovest, quasi assente la componente settentrionale rispetto a ieri.
52km/h all'arrivo dei rovesci sulla conca e la città. Raffiche più forti degli ultimi 3 temporali serali e di conseguenza meno pioggia caduta. 3.7mm, 5 volte meno rispetto ai 15.3mm di Lunedì sera.
Alcuni danni da vento forte non son mancate. Sotto casa a viale Venezia si sono spezzati grossi rami e la giardiniera comunale sta ripulendo da stamattina la strada!
34,1mm negli ultimi 5 giorni a Bz Ovest grazie ai temporali serali.
Mentre la pianura padana e anche il Trentino registrano 32°-33°C diffusi, Merano per ora è ferma a 24°C scarsi. Qui 18° con pallido sole che inizia a spuntare solo adesso. Mi sento fortunato![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ciao a tutti!
A Vipiteno parzialmente nuvoloso per cumuli e +26,8°
Questa mattina presto cielo coperto per nubi basse con 1,3 mm cumulati nella notte.
Estremi odierni: +15°/+27°
Oggi sono salito a Tovo Alto/Hochgruben (2537 m) - Fullhorn (2445 m) - Monte Elmo/Helm (2434 m) con partenza dalla Val di Sesto/Sextental. Le cime si trovano nelle Alpi Carniche sulla cresta principale delle Alpi sul confine tra Osttirol e Sudtirolo.
Giornata parzialmente nuvolosa per cumuli con nubi basse visibili verso la Val Pusteria.
Caldo per il periodo con vento debole.
Dolomiti di Sesto
IMG_3058.JPG
Monte Arnese e Cime di Pontegrotta viste dalla cima del Tovo Alto
IMG_3078.JPG
Salendo alla cima del Monte Elmo
IMG_3104.JPG
Dalla cima del Monte Elmo
IMG_3115.JPG
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
A che quota dovrebbe spingersi la neve nel weekend? E quando?
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Incertezza. Se effettivamente i modelli confermeranno la pessima tendenza allo Est-shift, potrebbe vedersi pochissimo e solo molto vento. Aspettiamo domani sera per capire.
Stasera invece è quasi grave la sinottica: correnti orientali molto deboli in quota, significa poco spostamento delle celle convettive. Vediamo, in Val d'Isarco ribolle tutto...
+31.5°C massima odierna. Almeno ci stiamo risparmiando le nottate tropicali come altrove.
Quarta serata così, con molta più acqua in centro città ad Est rispetto ad Ovest. Questo per le correnti deboli in quota degli ultimi giorni.Inizia la convezione sui monti vicini alla città, spettacolo elettrico in corso !!
Segnalibri