comunque non credo a neve in pianura alla luce di quanto per me pioggia in pianura con 3/4 gradi e neve sopra i 500 metri, arriviamo da una grossa anomalia calda, per me l'aria in arrivo al max una -4 prima delle eventuali precipitazioni non sarà sufficiente a raffreddare a sufficienza![]()
questa vede la spruzzata
![]()
raga fermi tuttissimi che ci pensa il parallelo:
gfs-0-138.png
![]()
Si vis pacem, para bellum.
se fosse stato il primo passaggio con un suolo così era strasicuro
con la prima sfreddata del fine settimana è da vedere
non sappiamo ancora come si sistema la colonna in quelle giornate e quanto freddo riesce a entrare con il nocciolo successivo quidi è molto prematuro fare previsioni
ovvio per la neve in pianura ci vuole tutto perfetto
![]()
15cm... sembra ben più di una spruzzata.
anche il long di Berfex su base Reading vede ad oggi parecchi cm
111a69a06540b911_ef3914c233e47c63@2x.jpg
esatto... GFS vede la -4 già dal primo passaggio, e per giorni si starebbe sotto afflusso costante da est e termiche in quota fredde, al suolo non sarà così freddo inizialmente perché cmq l'Europa tutta è bollente. Ma già una prima sistemata alla colonna la diamo, bastano un paio di notti serene che porti al suolo il primo freddo. poi ne arriva dell'altro, e, ricordo sempre, guardate i GPT! se arriva una -4 ma con 532 DAM o meno, come potrebbe fare, signfiica che la quota isobarica si instaura ben più sotto della norma, attorno ai 1300/1350m. significa avere la -4 a -1350m, non a 1500m. e già questo è un buon punto di partenza, IMHO. se ci aggiungi un po' di inversione, giorni e giorni di afflusso freddo e prp moderate la neve arriva al piano, a maggior ragione a fine novembre quando il sole praticamente è inesistente.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri