Pagina 36 di 38 PrimaPrima ... 263435363738 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 372
  1. #351
    Vento fresco L'avatar di Chri_stian
    Data Registrazione
    03/12/17
    Località
    Torriana (RN)
    Età
    44
    Messaggi
    2,131
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da neve85 Visualizza Messaggio
    Allora...epicentro a est di Rimini...4.6...zona già conosciuta che ogni 100 anni come statistiche confermano è soggetta a terremoto fino a 6 di magnitudo....ultima volta forte nel 1916...speriamo sia stata una sola botta...
    Terremoto 4 km E Santarcangelo di Romagna (RN), Magnitudo ML 4.2, 18 novembre 2018 ore 13:48:45 (Fuso Orario Italia) >> INGV Centro Nazionale Terremoti

    Qua riporta tutt'altro, addirittura a 43km di profondità a 4km est da Santarcangelo

    Sent from my Mi MIX 2S using Tapatalk

  2. #352
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,582
    Menzionato
    33 Post(s)

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  3. #353
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/02/09
    Località
    Svignano sul Rubicone (62m)
    Età
    36
    Messaggi
    3,661
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Forte terremoto...se fosse stato più in superficie per me avrebbe fatto danni...

  4. #354
    Vento fresco L'avatar di Chri_stian
    Data Registrazione
    03/12/17
    Località
    Torriana (RN)
    Età
    44
    Messaggi
    2,131
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da moli89 Visualizza Messaggio
    Forte terremoto...se fosse stato più in superficie per me avrebbe fatto danni...
    Esattamente, ci è andata di lusso

    Sent from my Mi MIX 2S using Tapatalk

  5. #355
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    01/12/12
    Località
    ravenna
    Messaggi
    512
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    danni non penso....la qualità costruttiva dei nostri edifici è buona...altro discorso se supera i 5 come magnitudo...

  6. #356
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    43
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    A tavola dai suoceri botta brevissima ma secca e forte
    Molto diversa dalle lunghe scosse ai tempi del terremoto nelle marche

    Fuori inverno oggi con +6 nelle ore centrali

    Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk

  7. #357
    Banned
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Cattolica (RN)
    Messaggi
    88
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Sul sito ingv ancora non vedo nulla.
    Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
    Sarà la stessa cosa che dirò io quando farà quella forte (ormai è ora, ne arriva una al secolo) e mi troveranno agonizzante tra le macerie col notbuc tra le braccia.
    "andè via, sciaparlon, s'un gnè sul sit di teremot, a n'è suces gnènt!"

  8. #358
    Banned
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Cattolica (RN)
    Messaggi
    88
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich Visualizza Messaggio
    C'è stato un terremoto con epicentro simile a settembre o ricordo male?
    Inviato dal mio Mi Note 3 utilizzando Tapatalk
    30 agosto, sul mare tra Pesaro e Cattolica, 3.5 magnitudo.

  9. #359
    Banned
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Cattolica (RN)
    Messaggi
    88
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da neve85 Visualizza Messaggio
    danni non penso....la qualità costruttiva dei nostri edifici è buona...altro discorso se supera i 5 come magnitudo...
    Sicuro? Sto leggendo un po' di precedenti storici e mi risulta che i palazzinari dell'epoca ottennero nell'anno XVI EF (quello delle leggi razziali, per intendersi) che Rimini e dintorni (a soli 22 anni dal botto del 1916) fossero tolti dall'elenco dei comuni sismici (e quindi dai relativi obblighi legali), e fino al 1983 non ci tornarono. In pratica la famigerata riminizzazione è stata fatta senza nessun vincolo sismico.

  10. #360
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 12 al 18 novembre 2018

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    Gigio docet

    Con i primi timidi accenni invernali (o per meglio dire tardo autunnali), si ricomincia ad elucubrare sul “lavoro” che il nostro Appennino esegue con i flussi freddi orientali o nord-orientali, e che mi scombussola il PBL padano tramite la “diga di aria fredda” derivante dal “flusso bloccato” dalla barriera appenninica; ovvio che la pressione aumenta con tutte le conseguenze del caso (per farla molto semplice), non ultimo un particolare orientamento dei venti nei bassi strati.
    Arome 1,3 km già si presta al “giochino” nel forecast per il tardo pomeriggio con evidenti ripercussioni sui campi di vento (flusso freddo occidentale parallelo alla catena appenninica) e di umidità (maggiore) su quasi tutta la pianura regionale, fino alla costa ed in sfondamento fino al largo della costa ravennate e riminese (anche questo un classico della stagione “fredda”).
    Effetti “palpabili”? Nessuno, per ora, salvo temperature più basse nelle zone sottoposte alla corrente occidentale.
    Forse il giochino tornerà utile a qualche area pianeggiante emiliana (meglio centro-occidentale) nella notte e mattino di martedì prossimo, con magari il supporto del raffreddamento operato dalle eventuali precipitazioni solide in fusione verso il suolo. Ricordo che il tanto mitizzato "rovesciamento di aria fredda dall'alto operato dalle precipitazioni" vale solo per i fenomeni convettivi; nelle precipitazioni da nubi stratificate il meccanismo è diverso e più complesso (processi di raffreddamento legati alla fusione, evaporazione o sublimazione delle precipitazioni), e dall'alto non si rovescia nulla.
    Ma è ancora presto per sciogliere la prognosi.Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
    Applausi!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •