Effetto compressivo dell'hp che va scemando e infatti le temperature son calate anche di 5° rispetto ieri alla stessa ora
Ormai la stagione è molto avanzata e le nebbie fanno fatica a formarsi anche sul mare, il periodo è quello delle nebbie di avvezione marina, come abbiamo visto anche settimana scorsa, ma servono gpt meno alti e hp più duraturo
Record battuti in gran parte delle stazioni di pianura e pedemontana del FVG, a esclusione parziale dell'isontino
Molti record son stati battuti di 1/2°, certi come Brugnera anche di ben 3°, qualcosa di fuori scala statisticamente
Spiccano i 24.4°C di Bordano, come top regionale
Poco da dire, ormai da diversi anni siamo entrati in uno step climatico in cui le temperature stanno salendo anche più di quanto si potesse pensare tempo fa
Resto dell'idea che sia questione di qualche anno, per avere la configurazione come queste in piena estate e registrare 38/40°C in modo diffuso se non di più
Anomalia![]()
Ieri stupenda giornata invernale.
Max a 23.8 .
Umiliato il precedente record
Ricordo che il nowcasting per la primavera è già aperto:
Nowcasting Friuli Venezia Giulia - Veneto Orientale PRIMAVERA 2019
![]()
![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Perdonate la domanda, che non vuole essere provocatoria ma solo per capire di cosa si parla: i record menzionati sono quelli delle reti regionali (quindi al più partono dal 1991 e anni segg.) o sono quelli "assoluti"? Perché nei mesi di febbraio del 1989 e 1990 si toccarono temperature molto elevate, non battute ovvero battute di pochissimi decimi altrove nei giorni scorsi.
Non mi risulta che sia facilmente reperibili altri, per cui quando leggo do' per sottinteso rete Osmer ( che invece sono comodissimi, hanno fatto loro atlante climatico), a meno di indicato
Eccezione mia: per i sounding Udine è dal 1964.
A parte questo in allegato che sono del 1980. E' da un antico file che fù scaricatro da pol in mathlab e poi cosi pezzi di m3v
Nel 1990 in quota fù un pò di più, picco 12C a 850 e 1C a 700hp
Ps
Interessanti i -1/21 in Austria. Mi ha fatto pensare a un 19/39 di Villacco due anni fà. Considerazione: la max fà scalpore però insomma andrebbe anche fatto notare l'escursione. Sia perchè contribuisce, che per il fatto che non è alta ma estrema, c'è una qualche causd che mi sfugge
Ultima modifica di Albert0; 01/03/2019 alle 19:24
Non sò se la tua domanda cade adesso per caso, ma oggi si parla anche di assoluti sul MeV
Sono dati di certificazione europea e origine a me ignota:
Un grado in piu - Come cambia il clima a Trieste, Udine, Gorizia
Però di solito sono dati Osmer, una ( buona!) serie corta del new clima
Ultima modifica di Albert0; 01/03/2019 alle 19:11
Segnalibri