 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				Anche se il parallelo è ancora peggio
gfs-0-168.png
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				
Tanto si allungò che perse le sue radici..., che dire interessante...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				Alla faccia del bicarbonato di sodio..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				Questo accade ogni anno perchè :
Dicembre e Gennaio sono i mesi più scuri e dove la neve attacca bene anche nelle zone a sud\ strade e rimane anche per settimane nelle zone a Nord.
Quindi molti utenti, io in primis, considerano il vero inverno quel periodo, bruciati questi 2 mesi l'inverno è praticamente andato e ci si deve aggrappare all'evento in Febbraio.
Febbraio : Il sole dal 15 inizia ad essere alto, per fare attaccare la neve a sud o sulle strade serve un bel freddo, per la durata idem. Quando nevica in pieno giorno solitamente non attacca o attacca molto molto male, salvo ondate di gelo storiche.
Marzo: Salvo eventi tosti in buona parte delle città e pianure l'inverno è defunto, fare +12/13 col sole è la norma senza scomodare nessuna irruzione calda.
Quindi dire che dopo febbraio ci sono altri 2 mesi invernali non è corretto, per buona parte del Nord ( specialmente le pianure) dopo gennaio rimane parte di Febbraio per sperare di vedere una buona nevicata senza scomodare burian o altro.
Che poi le uniche nevicate ( in questa area nevicatine del povero ormai da 5anni) arrivino a febbraio o inizio marzo è vero, però non hanno cambiato la sorte di inverni abortiti per l'80%
Odio la nebbia !!!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				La situazione sembrerebbe confermare l’arrivo del freddo in Adriatico seguito dalle prime precipitazioni dell’anno al nord.
Progetto fantasioso…
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				Al momento GFS, solitamente il più affidabile in queste situazioni, per il Nord non vede nulla
Stuazione da manuale e purtroppo molto tipica: HP che fatica a salire, colata fresca per le adriatiche e successivo spanciamento dell'HP sull'italia.
Non è per fare i pessimisti, sono il primo che vuole la neve, ma la situazione sembra essere ben definita, in questi casi GFS vede molto bene l'evoluzione, è il RE nel prevedere gli HP.
Odio la nebbia !!!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
 Re: Gennaio 2019: discussione modelli
				Carte che anche oggi sostanzialmente confermano la totale assenza di precipitazioni su quasi tutto il Nord almeno fino all'Epifania.
Il problema non è tanto l'elevarsi dell'HP: lei va su senza troppi problemi. Il problema è la sua radice, troppo ampia e troppo strutturata per un possibile "taglio" e dunque colate fredde che riescono a puntare l'Europa Occidentale (non riesco a postare, ma la 192h di Gfs parallelo è eloquente in tal senso: HP di 1030hPa che abbraccia tutto il Mediterraneo, tutta l'Europa Meridionale, tutti i Balcani e tutto il sud dell'Europa Orientale)
Più che altro sembra che al danno si aggiungerà la beffa: dopo la prima strisciata fredda nostra e ondata di gelo notevole su Turchia e Caucaso, il VP si ricompatta, il vortice canadese spinge e si riparte con la zonalità esasperata stile dicembre 2011, quindi rischiamo di passare dal caldo di HP al caldo favonico.
Ribadisco quanto pensavo: si potranno aprire ottime possibilità per i settori confinali come Valle d'Aosta e versante nordalpino, che dopo il 5-7 gennaio potranno vedere belle cose..
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri