Si può fare lo stesso discorso se si vuole avere neve abbondante nelle pianure trivenete: la nevicata da scorrimento che magari butta giù 30 cm su Piemonte e Lombardia qua dura molto meno prima che diventi pioggia (ammesso che riesca a nevicare) e se abbiamo solo afflusso freddo che premia il centrosud allora anche qui siamo all'asciutto.
La configurazione migliore è teoricamente la rodanata con minimo sull'Alto Adriatico che richiami Bora scura, ma anche questa configurazione non è sempre democratica purtroppo.
Per la cronaca, anche nel Triveneto il tempo è secco e non piove davvero da fine novembre; pure qui c'è stato il fohn in alcune occasioni, anche se ovviamente non come al NW.
Insomma, se il NW sta piangendo il NE non sta ridendo finora.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri