A sto punto che non faccia niente almeno evito i casini con i treni...
comuqneu passare da situazioni con 30-40 cm di neve previsti una volta qui, in Emilia ecc e poi vedere che fa niente... direi che non è una consolazione sapere che farà due fiocchi qui e x cm a Cuneo, prima si prevedeva neve in tutto il nord Italia quasi 😂😂
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Perché vedevano una cosa diversa fino all'altro ieri: ecmwf faceva entrare la saccatura per intero, c'era supporto alla struttura, poi ha iniziato a strozzare come gfs. Quest'ultimo fino a ieri vedeva il minimo stare un po' su ma secondo me si vedeva che era tirata per i capelli. Con una roba cosi lo scivolamento verso sud è l'opzione più logica.
Io comunque ho smesso di dar colpa alla sfiga. Qui c'è proprio un problema serio, una fatica a far entrare saccature da ovest, di sano atlantico, che prima non c'era.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
io vi avevo avvertito ieri che finiva in etiopia
Si vis pacem, para bellum.
Il problema vero è proprio la sparizione dell'atlantico che in inverno regalava cm su cm a tutto il settentrione; ora però c'è da mettere anche in conto una cosa, che se entra una perturbazione atlantica è subito pioggia per il nord viste le temperature di partenza che ormai non bastano più per far nevicare se non per pochissime ore iniziali.
Ho paura che qua al nord ci siamo infilati ormai in un vicolo cieco
la cosa preoccupante che sta avvenendo molto spesso ultimamente è la rivisitazione dell'ingerenza delle azzorre. Quante evoluzioni buone a 200h che vengono puntualmente est shiftate?
P.s. il prossimo che dice finisce tutto in spagna lo fucilo![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Le ens di reading ridimensionano qualsiasi vellità nevosa per le pianure occidentali. I cluster sono piuttosto chiusi con nevone tra il moderato ed il forte tra Reggio Emilia e Bologna. Si contano sulle dita di una mano quelli buoni per l'angolo occidentale.
de_model-de-310-1_modez_2019011900_162_1176_108_m0.png
Segnalibri