Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
Questione di pragmatismo e buon senso che va oltre il lato tecnico. La meteorologia non si può limitare a guardare le mappe altrimenti dovremmo pure esultare per le alluvioni o i 45°C.

Il +2.5°C era riferito a cosa sarebbe potuto essere aprile 2017 senza ondata di freddo (ha chiuso sui +1.5°C), visto che per quanto riguarda questo marzo il freddo resta nelle ipotesi. Il tutto per cosa? Per un numerino meno rosso nelle statistiche fine a se stesso (perché poi il resto della primavera fu tutt'altro che fredda)?

Normale che ci possano essere irruzioni fredde in primavera, lo è meno però l'anticipo dello sviluppo della vegetazione dovuto al caldo. E se si sommano le due cose non si ottiene nulla di utile.
Punti di vista ben diversi per fortuna