Apro il nowcasting per la primavera 2019.
Come di consueto, inizio mettendo medie di riferimento (e le medie record) per la stazione Osmer di Udine e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto in modo da avere un'idea del clima medio in pianura e in quota; le medie sono tutte riferite alla 1991/2018 eccetto quella della pressione atmosferica (che è la 1993/2018):
Tutte_medie.jpg
Prima di partire, faccio un breve amarcord della primavera 2018.
Marzo è stato più invernale che primaverile: il primo giorno si è avuta una spruzzata di neve in pianura con temperatura negativa (come nel 2005, ma allora la nevicata fu molto più abbondante) e la dama bianca si è rivista anche il giorno 19 accompagnata dalla bora.
È stato freddo al suolo (sesto e terzo per medie e massime) e buono/molto buono anche in quota (undicesimo come T, terzo come ZT); ha stabilito la nuova media mensile più bassa di pressione atmosferica.
Un marzo con queste caratteristiche mancava dal 2013 ed è stato opposto rispetto a mesi come 2012, 2014 e 2017.
Ad aprile è arrivata una brusca svolta verso il caldo, e questa fase insisterà fino a metà novembre (circa) condizionando molto pesantemente la media annuale.
IL caldo è iniziato attorno alla metà ed è stato davvero molto intenso, tant’è vero che l’ultima decade ha segnato le nuove medie record per le temperature medie, massime, ad 850 hPa e ZT.
Nel complesso il mese è stato davvero rovente, ha ritoccato la media mensile delle minime (9.6°C, batte il 2000 di un decimo), è secondo come medie e massime, ha avuto un’elevata escursione termica, soleggiamento e pressione atmosferica.
In quota non è stato da meno, ha stabilito i nuovi record per T e ZT (7.5°C e 2709 metri), battendo nientemeno che il 2007 (7.3°C e 2616 metri), ossia l’anno della grande svolta per aprile; è stato quindi ribadito il forte cambiamento subito da questo mese da undici anni a questa parte, e questa è una delle ragioni per cui le primavere (e le annate) risultano ben più calde rispetto ai decenni scorsi.
Maggio ha proseguito la fase iniziata ad aprile: nonostante sia stato parecchio instabile, è stato piuttosto caldo. In particolare ha stabilito la nuova media record per le minime (14.7°C, batte il 2001 di nove decimi), è secondo e quarto per le medie e massime, è quarto e nono per le T ad 850 hPa e per lo ZT.
Un maggio così mancava dal biennio 2009-11, poi c’erano stati alcuni mesi freschi e pertanto questo mese è cambiato ben poco rispetto ad esempio ad aprile e giugno.
La primavera, nonostante il primo mese dal carattere invernale, è stata molto calda; ha ritoccato di quattro decimi il record delle temperature minime, è seconda e settima per temperature medie e massime, quarta e decima come temperature in quota e ZT.
Il soleggiamento è stato discretamente alto (ottavo posto), mentre la pressione atmosferica è stata la quarta più bassa.
La stagione è stata in pratica spaccata in due: l’inizio è stato invernale, ma seconda parte è stata bollente tant’è vero che ha addirittura stabilito le nuove medie record per ZT, temperature al suolo e ad 850 hPa!
Da notare che nel 2017 avevamo stabilito le medie record per la prima parte in quota, per le medie e massime al suolo.
Ora metto le classifiche delle minime mensili; ritengo utile postare anche quella combinata solo nel caso dell’escursione termica, della pioggia e della pressione atmosferica, poiché negli altri casi questa classifica è l’unione (tranne poche eccezioni) di quelle mensili.
Classifica_Marzo_minime.png Classifica_Aprile_minime.png Classifica_Maggio_minime.png
Medie:
Classifica_Marzo_medie.png Classifica_Aprile_medie.png Classifica_Maggio_medie.png
Massime:
Classifica_Marzo_massime.png Classifica_Aprile_massime.png Classifica_Maggio_massime.png
Escursioni termiche:
Classifica_Marzo_escursioni.png Classifica_Aprile_escursioni.png Classifica_Maggio_escursioni.png Classifica_Mesi_Primaverili_escursioni.jpg
(continua)
Ultima modifica di appassionato_meteo; 26/02/2019 alle 22:05
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri