Risposta piccata: "finalmente l'alta montagna in primavera torna a fare il luogo che è: inospitale! Meno ciabatte più cerbiatti"
~
Salve a tutti i lettori, Giornata coperta con la nuvolosità dei versanti sottovento rispetto alla rotazione del minimo di bassa pressione.
Bellissima dinamicità primaverile, da anni migliori come il 2013.
Ho rivisto le diapositive del docufilm di Al Gore, Una scomoda verità, uscito qui nel 2007, all'epoca ci si stupiva della piattaforma Larsen C in Antartide, oggi scorgiamo le prossime estati senza ghiaccio marino sull'Artico!
La correlazione fra ppm di CO2 in atmosfera e la sua temperatura, nel film appena accennata, una reductio quasi eccessiva come semplificazione ma talmente vera e precisa da non lasciare dubbi. Sugli impatti diretti su di noi già.
Gli ultimi 30 anni sono già oltremodo più tiepidi e gli effetti diretti sui ghiacci delle calotte e non solo sono la più trasparente risposta.
Meccanismi di retroazione, o feedback, che sono circoli viziosi di surriscaldamento della temperatura della nostra atmosfera a livelli pericolosi, tossici, nuovi.
Le implicazioni sulla qualità degli habitat della vita sono già state studiate: come la pianta di riso, impoveritasi di magnesio in 30 anni di misurazioni. O l'aumento di difficoltà e veri deficit cognitivi nelle aree urbane particolarmente inquinate durante tutto un anno, oppure i fenomeni meteo estremi, o la scarsità d'acqua nel Darfur, Niger e più ad Ovest ogni anno si osserva l'elevazione verso Nord della ITCZ di oltre i 1000km, responsabili delle ondate di calore subtropicali dal Sahel dirette fin oltre la Polonia, vedasi estati:
2018, specialmente in tutto il continente centro-settentrionale: dai Pirenei al Baltico passando per la Svezia.
2015
2013
2012
2010
2009
2007
2003, naturalmente sul trono, accompagnato poco sotto qui, in area mitteleuropea e mediterranea centrale, dalle canicola infernale del 2015.
T°max odierna a Bz Ovest +16.6°C.
Il meteorologo provinciale fa sapere che questa seconda domenica di maggio è la terza consecutiva dall'ultima di aprile quindi, con temperature medie giornaliere decisamente sottomedia per la 1981-2010, non troppo più fresche della storica 1921-2018 e soprattutto della prima adottata la 1961-1990.
T°media maggio 1961-1990 a Bz Ovest è +16.4°C.
Oggi la 1981-2010 attuale è oltre i +2°C e mezzo rispetto alla prima media trentennale..
Attualmente il Sud della provincia, fino a Bressanone, Gardena e Fassa escluse, e fino a Merano, esclusa la Ultental, le t°medie giornaliere del weekend sono sui 4°C in meno rispetto alle medie del periodo, stando alla 81-10. Quindi, ripeto, siamo neanche 1,5°C sotto la temperatura media del periodo stando alla 1961-1990. Stiamo freschi!
Weekend invece a 10°C dalla media 1981-2010 per il territorio provinciale a Nord delle località scritte sopra, da Bressanone-Brunico e da Merano verso Nord, lì lungo la cresta di confine soprattutto, anomalie termiche negative ben più marcate!
*
Attualmente stando per buona parte sottovento, nevica in solo alcune vallate più alte e esposte al Nord meridiano proprio: Langtauferertal/Vallunga in Alta Val Venosta, comune di Graun im Vinschgau, l'esercito nel gennaio 2018 dovette salvare oltre 120 ospiti d'alberghi per le abbondanti nevicate e le valanghe.
Ora lì nevica da un paio d'ore, e la neve sui prati è ritornata a fasi alterne almeno 72h per ognuna delle ultime 3 settimane, caratterizzate da queste tre ondate d'aria fredda nel cuore della primavera, fantastico periodo!
2340_la.jpg
H 00:00, +14°C a Bz Ovest, rete idrografico.
U.r. 28%, nonostante 21,8mm caduti ieri con oltre 30 fulminazioni fra la città e l'Oltradge/Überetsch da Appiano a Caldaro soprattutto.
Föhn insistente tutto oggi e pure domani con ancora poco sole. Nessun minuto di luce diretta sulla conca pure oggi, notevole!
Per il caldo, ci sarà tempo..
Ultima modifica di Heinrich; 12/05/2019 alle 23:13
Segnalibri