Buondì, inizia la stagione calda.
E lo fa benissimo per le scorte d'acqua e per l'assenza di masse d'aria infernali come negli ultimi anni, dal 2013 e 2014 almeno, c'eravamo abituati male, coi 30°C già a metà maggio e temperature delle acque dolci del continente oltre i +5°/+7° di anomalia oltre le temperature medie.

Quest'anno i laghi altoatesini sono più vicini ai valori d'un tempo, più consoni al fatto di trovarsi mediamente in quota e non disporre di masse d'aria bollenti vicino.
Il Caldaro, maggior bacino balneabile e a più bassa quota, viaggia già sui 17°/18°C di temperatura superficiale. L'anno scorso era già oltre i 20°C!

Dolomiti bianche e cariche come nel maggio 2013:
1350_la.jpg


Sulla cima del Kronplatz/Plan de Corones, si aprono i sentieri in vista dell'estate. Fusione che prenderà una netta accelerazione da questo weekend:

1340_la.jpg

9.1° a Bz Sud
10.9° a Bz Ovest le prime minime della stagione odierne alle 2 stazioni online di Bz.

A garantire l'avvio d'estate inoltre saranno le masse d'aria oceaniche dell'anticiclone delle Azzorre che saranno già piuttosto cariche con valori diurni quasi già +5°C oltre la media del periodo, trend chiaro e target comunque ce ne sono, perlopiù code indebolite di fronti freddi atlantici:
MS_1146_ens.png


Storicamente si contano 2 minime tropicali in 92 giorni e 28/38 massime oltre i 30°C durante il trimestre.
Inutile ripetere che negli ultimi 25 anni tutto ciò è stato drammaticamente superato.
A riconferma del "global cooling" delle chiacchiere da bar, a riconferma di una malsana e meritatissima estinzione.