anzi peggio di qurel che pensavo
villar perosa accumulo mensile 3 mm![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Bravo, io è da tanti anni che frequento l'alta valle, non ho mai visto temporali particolarmente violenti o piogge insistenti d'Estate.
È una sorta di spartiacque, tra il clima più piovoso del canavese e meno del cuneese. In inverno, sempre a metà tra il meno nevoso canavese ed il più nevoso cuneese.
Per avere eventi importanti; moto rari, ci va il flusso umido da Sud e l'alta ad est, con depressione nel sud della Francia, mesi più propizi, Ottobre/Novembre/Maggio.
Non conosco bene la zona di Villar, più soggetta al clima cuneese, ma Roby saprà darvi la spiegazione, che direi poco scientifica![]()
Ultima modifica di Marco_70; 13/08/2019 alle 20:10
La valle Chisone non é mai stata zona di grandi temporali, però il fatto che agosto in particolare sia diventato desertico non ce lo sappiamo spiegare.
Anche a Villanova, comunque, dopo il 2016 questo mese è diventato più avaro di precipitazioni
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Fresco stamattina
11,7 Villanova
13,2 quassù
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Io ricordo che fino a 10 anni fa bastava una piccola ondulazione e i temporali in val susa erano costanti... Poi negli anni dal 1996 al 2003 in bassa valle era un classico il temporale serale con scoppi e fulmini che non si vedono più .... .non so a che sia dovuto, minori contrasti?
Si ma a ovest di torino( fascia rivoli, alpignano,pianezza) prendavamo un sacco di temporali..questa estate ne ho visto soltanto uno un po serio..e una cosa che noto è la minore elettricità rispetto a 20 anni fa...ricordo che ad ogni temporale era da tapparsi le orecchie..eppure era molto piu freddo il clima
Sì vero accade spesso anche qui temporali belli grossi, ma solo con qualche tuono oppure addirittura nessuno tra l'altro son quasi spariti i temporali che partivano dal pinerolese, arrivavano a Torino ed andavano verso il biellese
Praticamente si formano tutti su Torino o cintura nord e poi o rimangono localizzati o si spostano, ma mai si allargano ad ovest verso la val di Susa
Tra l'altro anche sul mio quartiere (Parella) pur essendoci molti temporali, spesso violenti non arrivano ai picchi di centro e tutti i quartieri a nord della Dora
Eppure una volta i più temporaleschi erano proprio i quartieri ovest... Ora son diventati solo il limite dei temporali intensi... Il cambiamento è sotto gli occhi di tutti
Assurdo che i temporali over 50 mm siano diventati una costante sempre sulle stesse zone
Inviato dal mio BAH-W09 utilizzando Tapatalk
La penso proprio cosi! E ti dirò di piu..negli ultimi 2 anni è capitato spesso di vedere bei temporali arrivare da nord / nord est..per poi viaggiare spediti verso il cuneese..cosa che anni fa era impossibile o quasi. Ormai sono dell idea che per vedere fenomeni diffusi e scenografici a ovest di torino dovrebbe piombare una goccia fredda da est..un 13 dicembre 2001 in agosto
Ultima modifica di alexsax93; 14/08/2019 alle 13:30
Sereno +26.3 ur 28%min +16.3 ( Giaglione).
Come temperature nulla da dire, perfette.
Segnalibri