Ultima modifica di Neve71; 30/11/2019 alle 14:44
al netto dei soliti lamenti io vedo carte potenzialmente buone per il nord ovest dal 10 dicembre in poi. Vedo molte possibilità di abbassamento del fronte polare che potrebbero garantire qualche cavetto atlantico con termiche sufficienti a vedere la neve anche in basso.
ricordo che per far nevicare da noi non servono dinamiche da annali sarei molto più preoccupato se vedessi le carte dello scorso anno (per ora l'hp centrato sulla spagna lo stiamo scongiurando e mi tocco)
poi se leggete la stanza nazionale dove è praticamente stanza centro-sud adriatico/puglia è ovvio che le interpretazioni sono diverse![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Io qui nel febbraio/marzo 2018 ho avuto 10 giorni, (dico 10!!!!) di nevicate consecutive, temperature che hanno toccato i -11, nevicate di giorno con -6, candelotti di ghiaccio, prati davanti casa in veste siberiana., ed un'ondata di freddo storica (-15 ad Oropa).E' il ricordo meteo forse più bello che ho, ed è appena un anno e mezzo fa...![]()
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Tra l'altro entra un po' di freddo, e poi ci sarà hp con temperature consone al periodo.
Mentre in basso si potranno avere le prime gelate durature, nebbie persistenti, e giornate davvero fredde, qui credo sarà soleggiato e con aria frizzante.
Insomma, un inizio di dicembre normale, e di questi tempi io credo ci sia da festeggiare, soprattutto dopo che abbiamo avuto un bel novembre atlantico
Beh, Only, leggere da te queste cose, tu che di solito ammazzi molto i rari entusiasmi biellesi, non può che farmi piacere. Certo, ri poni esattamente all'opposto di Nimbus che parla di temperature sopra media dopo l'8...
Mi auguro vivamente che tu abbia ragione![]()
Segnalibri