-
Burrasca forte
Nowcasting Valle d'Aosta - Autunno 2019
Ecco alcuni dati del mese di Agosto 2019
Agosto 2019
temp media min +12.6°
temp media max +22.4°
temp media + 17.1°
(Agosto 2018
temp media min +12.8°
temp media max +23.8°
temp media + 17.8°
Agosto 2017
temp media min +12.6°
temp media max +23.0°
temp media + 17.6°
Agosto 2016
temp media min +12.0°
temp media max +23.0°
temp media +17.0°
Agosto 2015
temp media min +11.9°
temp media max +21.8°
temp media +16.5°
Agosto 2014
temp media min +10.3°
temp media max +20.1°
temp media +14.7°)
Media Agosto 2014-2019
temp media min +12°
temp media max +22.4°
temp media + 16.8°
minima più bassa= +8.5° (il 14)
minima più alta = +17.8° (il 10)
massima più alta= +25.4° (il 30)
massima più bassa = +17.5° (il 20)
piovosità: 51.2 mm
(agosto 2018: 34.4 mm - agosto 2017: 72.2 mm - agosto 2016: 19 mm - agosto 2015: 171.6 mm – agosto 2014: 60.6 mm)
piovosità: 11 giorni piovosi giornata più piovosa: 12.2 mm il giorno 6
Agosto 2019, un mese senza eccessi (al contrario di giugno e luglio) e meno caldo nel complesso rispetto agli anni passati, infatti lo scorso anno rimane per ora imbattuto e pure il 2017 e 2016 se consideriamo solo le massime. Come dicevo non ci sono stati grandi eccessi verso l'alto, le temperature si sono mantenute complessivamente abbastanza in media per tutto il mese, con un periodo più fresco di 5 giorni proprio a cavallo di ferragosto mentre paradossalmente le giornate più calde le abbiamo avute nell'ultima settimana, con pero' un solo picco (una giornata) over 25°. La piovosità non è stata eccessivamente elevata anche se lo scorso anno e, soprattutto il 2016, hanno fatto di molto peggio. Abbiamo avuto perlopiù brevi temporali di moderata o debole intensità per 11 giorni distribuiti uniformemente in tutto il mese. Ciò ha permesso tuttavia una discreta/buona stagione dei funghi in zona, anche perchè l'umidità non è mancata e la mancanza di picchi di calore elevati ha limitato l'evapotraspirazione, in particolare nei boschi più ombrosi e più umidi (oltre cio' ci sono forti differenze tra una zona e l'altra anche vicine, anche per via della diversa distribuzione delle precipitazioni durante i temporali). Tuttavia guardando i dati degli anni passati rimaniamo ben lontani dall "irraggiungibile" agosto 2015, quando le piogge furono particolarmente intense in particolare nel periodo di ferragosto quando transitò un fronte temporalesco ben organizzato e particolarmente intenso (ci furono poi altri episodi intensi durante quel mese)
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri