Pagina 107 di 140 PrimaPrima ... 75797105106107108109117 ... UltimaUltima
Risultati da 1,061 a 1,070 di 1400
  1. #1061
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Qualcosa sembra muoversi verso fine anno, ma siamo nella fase in cui i modelli sparano fuori qualche run buono ogni tanto a caso... Vediamo che succede nei prossimi giorni

    Intanto prendiamoci l'ennesima piovuta autunnale...
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  2. #1062
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Qualcosa sembra muoversi verso fine anno, ma siamo nella fase in cui i modelli sparano fuori qualche run buono ogni tanto a caso... Vediamo che succede nei prossimi giorni

    Intanto prendiamoci l'ennesima piovuta autunnale...
    Ciao Tommy. Si credo che dobbiamo iniziare a guardare a dopo il 25...
    Per ora pioggia sino a sabato mattina, con una piccola pausa giovedi.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #1063
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Americano ed europeo non ancora d'accordo per Natale. L'europeo propone una cammellata favonica che visti gli ultimi anni ci farebbe sentire più a casa, nella normalità Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019.
    Intanto viviamoci questo autunno assicurato per un po di giorni.
    Cmq patri anch'io son curioso di vedere di quanto saremo in positivo come anomalia mensile.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  4. #1064
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Qualcosa sembra muoversi verso fine anno, ma siamo nella fase in cui i modelli sparano fuori qualche run buono ogni tanto a caso... Vediamo che succede nei prossimi giorni

    Intanto prendiamoci l'ennesima piovuta autunnale...
    peccato per l'ennesimo natale steccato!!! cmq all'interno di un inizio inverno totalmente diverso da molti inverni passati!!
    ci sara movimento nel futuro....seguiamo!!

  5. #1065
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    Americano ed europeo non ancora d'accordo per Natale. L'europeo propone una cammellata favonica che visti gli ultimi anni ci farebbe sentire più a casa, nella normalità Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019Basso Piemonte - Dicembre 2019.
    Intanto viviamoci questo autunno assicurato per un po di giorni.
    Cmq patri anch'io son curioso di vedere di quanto saremo in positivo come anomalia mensile.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    tanto....oltre alle temperature alte pochissime notti serene!!

  6. #1066
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    peccato per l'ennesimo natale steccato!!! cmq all'interno di un inizio inverno totalmente diverso da molti inverni passati!!
    ci sara movimento nel futuro....seguiamo!!
    Per fortuna c'è neve sui monti... Dai vediamo, l'importante è che qualcosa si muova

    Qui a Torino pioggerella inutile in atto.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  7. #1067
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/17
    Località
    Castel Boglione, AT (275 m)
    Età
    30
    Messaggi
    122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Perdonami

    Monte Pigna 1768 metri
    5,6 cm
    11,5 cm
    33 cm

    Monte Malanotte 1709 metri
    4,1 cm
    6,2 cm
    19,9 cm

    Distanza in linea d'aria = 7 km

    50 cm contro 30 cm



    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Credo ci siano due ordini di problemi:
    1) non penso abbia troppo senso fare affidamento su di una previsione che va ai decimi di cm quando oltre le 40-50 ore l'incertezza previsionale sarà almeno due ordini di grandezza superiore

    2) non sono un esperto su come siano implementati i modelli meteo ma qualunque modello matematico che deve risolvere equazioni su spazi bidimensionali (come la superficie terrestre) suddivide il dominio in tanti piccoli pezzettini (triangoli nei modelli più semplici) per cui tutti i punti dentro il "pezzettino" sono associati agli stessi parametri. Tanto più i pezzettini sono piccoli, tanto maggiore è la risoluzione spaziale del modello. Se però due punti geograficamente vicini ricadono in "pezzettini" diversi, soprattutto nel caso in cui i pezzettini non siano poi tanto piccoli, i risultati possono essere abbastanza diversi. Purtroppo però a meno che qualcuno sia a conoscenza degli algoritmi utilizzati da questo o quel modello è difficile capire quale sia il range possibile di queste differenze. Per fare un esempio: una superficie continua curva finisce per essere approssimata da una "scalinata" dove la differenza di altezza tra i vari scalini è tanto più grande quanto più grandi sono i pezzi in cui il dominio viene suddiviso, per cui punti molto vicini sulla superficie curva possono trovarsi su scalini diversi in seguito alla divisione arbitraria dello spazio ed essere associati ad altezze approssimate molto diverse nonostante quelle reali siano piuttosto vicine.

  8. #1068
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da alberto95 Visualizza Messaggio
    Credo ci siano due ordini di problemi:
    1) non penso abbia troppo senso fare affidamento su di una previsione che va ai decimi di cm quando oltre le 40-50 ore l'incertezza previsionale sarà almeno due ordini di grandezza superiore

    2) non sono un esperto su come siano implementati i modelli meteo ma qualunque modello matematico che deve risolvere equazioni su spazi bidimensionali (come la superficie terrestre) suddivide il dominio in tanti piccoli pezzettini (triangoli nei modelli più semplici) per cui tutti i punti dentro il "pezzettino" sono associati agli stessi parametri. Tanto più i pezzettini sono piccoli, tanto maggiore è la risoluzione spaziale del modello. Se però due punti geograficamente vicini ricadono in "pezzettini" diversi, soprattutto nel caso in cui i pezzettini non siano poi tanto piccoli, i risultati possono essere abbastanza diversi. Purtroppo però a meno che qualcuno sia a conoscenza degli algoritmi utilizzati da questo o quel modello è difficile capire quale sia il range possibile di queste differenze. Per fare un esempio: una superficie continua curva finisce per essere approssimata da una "scalinata" dove la differenza di altezza tra i vari scalini è tanto più grande quanto più grandi sono i pezzi in cui il dominio viene suddiviso, per cui punti molto vicini sulla superficie curva possono trovarsi su scalini diversi in seguito alla divisione arbitraria dello spazio ed essere associati ad altezze approssimate molto diverse nonostante quelle reali siano piuttosto vicine.
    Evviva questi commenti, per una capra come me

    Complimenti

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  9. #1069
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Avviso ai naviganti : i prossimi che metteranno post polemici, litigiosi, inutili, insomma tutto ciò che disturba, saranno bannati senza passare dal via.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  10. #1070
    Brezza tesa L'avatar di Fenomeno83
    Data Registrazione
    29/11/17
    Località
    Roccavione
    Età
    42
    Messaggi
    801
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Ciao fioi!

    Dai basta litigare con sti modelli o per i propri gusti personali siamo qui per divertirci e scambiarci delle opinioni non facciamo i bambini. Il mese di gennaio potrebbe farsi interessante viste le dinamiche strato-tropo legate allo stato di salute del vortice polare quindi.. non ci resta che attendere fiduciosi!
    Intanto questa settimana saremo in tardo autunno ma almeno alle quote medio-alte cadrà altra neve soprattutto nella giornata di venerdì! Altro bel carico per le nostre montagne che gli scorsi dicembre soffrivano per la mancanza totale di neve!

    PS: posto l'articolo del mio grande amico nonchè esperto meteo Francesco Nucera di 3bmeteo.com
    Meteo. Le ultime dal VORTICE POLARE e ripercussioni sul mese di GENNAIO << 3B Meteo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •