Ieri notte c'erano 8 gr alle 2 del mattino qui...oggi (ieri) max di 8.2 gr, ora -0.8 gr... stessa temp che ho trovato un'oretta fa verso Torino nord (+1 gr a tratti +2gr in centro), -1/-2 Gr pianura canavesana con un po' di foschia, +3/+4 tra Quincinetto e Pt st Martin...notte!
temperature un po' meno miti oggi, con massima di 5.2° (la minima si poi "scesa" fino a -1.8°)... attuali -0.2°....
Purtroppo nessuna novità per quanto riguarda le precipitazioni, neanche a lungo termine (a parte una spolverata venerdi)
MS_846_ens.png
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Rischiamo un altro 96/97.... parecchia neve a novembre/dicembre (ultima nevicata intensa verso il 3 o 4 gennaio) poi anticiclone, siccità assoluta e clima mite (soprattutto da febbraio) fino a primavera inoltrata..... speriamo di no.... pero' mi sa che almeno gennaio è andato![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ricordo bene, stagione con mondiale al Sestriere, innevamento fantastico, iniziò il deterioramento del manto a fine Febbraio. Considerato l'innalzamento delle temperature medie dell'ultimo ventennio, se andiamo avanti così, rischiamo di incominciare a giocarcelo già da fine Gennaio![]()
Già, anche se è vero che negli ultimi anni ha fatto un po' più freddo a febbraio/marzo (per fortuna) e "l'inverno", ormai quasi assente all'inizio (dicembre), si è un po' prolungato verso la primavera....
negli anni 90 erano frequenti le primavere anticipate, con febbraio e marzo talvolta molto secchi e miti ( mi vengono in mente il 90, 93,94,97 e in particolare il mite febbraio 1998)
in certi casi poi ci fu comuque un ritorno dell'inverno e della neve fino a quote medio-basse verso aprile (aprile 1998 qui fu nevosissimo.)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ciao a tutti .... qui in pianura dopo 4 gg di nebbia continua oggi un pò di sole :-)......
Visto velocemente un pò le carte sembrerebbero, il condizionale è d'obbligo, che qualche manovra per riportare un pò di inverno ci siano.
A parte la scaldata che viene vista per domenica poi si dovrebbe almeno riportarsi in media e speriamo che si possa anche parlare di precipitazioni ma per questo ci vogliono ancora conferme ... incrociamo l'incrociabile :-)
Inveruno (MI) 166 mt
Torgnon (AO) Fraz. Pecou 1650 mt
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Per le precipitazioni non saprei, tra l'altro gli aggiornamenti di oggi pomeriggio di Météo Suisse sul lungo termine (validi fino a giovedì 23 gennaio) non lasciano grosse speranze:
"Vasta e robusta zona di alta pressione su gran parte dell'Europa. In montagna tempo ben soleggiato, in pianura spesso nebbioso. Temperature superiori alla norma stagionale, soprattutto in montagna."
Trovo comunque strano che non parlino di qualche disturbo atlantico, che effettivamente la prossima settimana potrebbe esserci soprattutto sul versante nord-alpino. Per la prossima settimana tra l'altro nelle previsioni dettagliate parlano di "tempo abbastanza soleggiato con nebbie mattutine" sia a nord che a sud delle alpi con attendibilità media. Insomma per ora non credono ad un cambiamento (loro si basano su Reading in particolare).
Per il resto nulla da segnalare, continua il solito tempo un po' "monotono", non freddo in montagna (tranne nelle conche) e un po' più freddo in fondovalle causa inversioni (e finalmente a tratti c'è di nuovo un po' di brina, soprattutto sui versanti all' "envers"). comunque temperature non da gennaio ecco...
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Ciao a tutti, scusate se vado un po' ot ma mi è venuta una curiosità osservando i dati delle stazioni arpa....
Su wikipedia si parla tanto di come la valpelline sia "la comba freida" con temperature rigidissime in tutta la valle, e poi....vai a vedere i dati storici della stazione meteo di Valpelline e la media delle minime è appena -1.7 a 1000 metri, vai a confrontare i dati giornalieri della valle centrale con quelli della stazione di Valpelline-Chosoz e ti accorgi che mentre Saint Cristophe registra una minima di -5 a Chosoz la minima è un gelidissimo +0.2...questi sono i dati di oggi ma ho visto che accade molto spesso. La stazione è sul fondovalle e ciò implicherebbe che su di esso l'inversione termica sia assente o ridotta...come è possibile?
PS: Qualcuno conosce più o meno il clima di Gignod, in particolare se sia una zona caratterizzata da frequenti inversioni? (immagino di no visto che è in posizione rialzata rispetto al fondovalle, ma visto che non ci sono stazioni non è possibile verificare...)
Ho visto che sulla netatmo weathermap c'è una stazione in frazione Cré, oggi ha segnato più o meno 1 grado in meno rispetto ad Aosta e quindi sembra più fredda di Chosoz, ma l'inaffidabilità dei dati di quelle stazioni (forse per come sono posizionate più che altro, ma in ogni caso non corrispondono minimamente a quelli rilevati dalle stazioni ufficiali - a proposito mi chiedo perchè comprare una stazione del genere se poi la si posiziona in certi modi-) non permette di trarre conclusioni...
Grazie
Ultima modifica di ale97; 10/01/2020 alle 13:40
La "Coumba freida" vera e propria è la valle del Gran S.Bernardo, è chiamata cosi per i venti freddi di tramontana che spirano dall'apertura del Colle del Gran San Bernardo e si incanalano nella valle fino ad Aosta... questa zona infatti risente parecchio delle irruzioni polari marittime (ahinoi sempre più rare pure queste)... in ogni caso quando ci sono queste irruzioni il freddo è pure accentuato dall' effetto wind-chil (e parlo di tutte le stagioni, anche in estate quando spirano questi venti da nord è molto più fredda che altre località riparate)
La Valpelline, la valle praticamente "gemella" (cioè si origina dalla Valle del Gr. S. Bernando con direzione SW-NE) è molto più riparata dai venti di tramontana, sia per la sua orientazione sia perchè è una valle chiusa con montagne molto alte a nord...
Beh la piana dall'autoporto di St-Christophe, per via dell'inversione termica e dello scarsissimo soleggiamento invernale (soprattutto a dicembre-gennaio) fa delle minime molto basse, spesso molto più basse di località a mezza costa o di media montagna soleggiate e che non risentono (o risentono poco) dell'inversione... Valpelline Chosoz è sul versante (non fondovalle della Valpelline) e esposta a sud....
Gignod non credo abbia minime bassissime, essendo su "terrazzamenti"....
Ultima modifica di meteo_vda_82; 10/01/2020 alle 21:35
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri