
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Estremi odierni +22,8°/+6,5° e ora siamo a +9,8° alle nove di sera del periodo che dovrebbe essere il più freddo dell'anno

Piemonte che si conferma zimbello d'Europa ma non solo. Credo che nel Rif maghrebino faccia molto più freddo
Poco da commentare, se non prenderne atto.
Un giorno volevo scrivere uno sproloquio sulle peggiori stagioni di sempre (intendendo il periodo ottobre-aprile e non solo il trimestre invernale), tenendo conto delle varie quote (dalla pianura fino all'alta quota), della temperatura, delle precipitazioni e della nevosità... appena ho tempo (cioè mai) mi ci metto...
Piccola nota positiva in questa stagione dolente. Oltre i 1800-2000 metri Novembre 2019 è stato il novembre più nevoso perlomeno degli ultimi 20 anni...
Ad esempio il Chiotas, con 253cm caduti, batte Novembre 2000 (228cm) e Novembre 2003 (206cm).
E, nel periodo Ottobre-Dicembre 2019 sono caduti 343cm: praticamente quasi quanto l'intera stagione 2006/2007 (che chiuse ad appena 364cm totali...).
Per cui, nonostante lo sconforto, si può dire che c'è stato di peggio in passato. Magra consolazione, ma è così.
Quando riesco farò quel confronto. Piccola anticipazione: ci sono veri e propri "mostri dimenticati". Due a caso? Il '94/95 (terrificante, degno dell'89/90) e il '99/00 (passò in sordina per il gennaio fresco, ma febbraio fu indegno). Anche il '02/03, dopo un autunno alluvionale e scoppiettante fino a dicembre, chiuse nell'anonimato più assoluto da gennaio in avanti...
A breve, magari domani, metto...
Segnalibri