Pagina 23 di 38 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 378
  1. #221
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    In Valle' è arrivata al fondovalle, sulle nostre montagne, mi sembra invece over 1.300m come al solito....

  2. #222
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,835
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Minima tirata per i capelli a -0,2°

    Modelli che non sono neanche più interessanti in prospettiva, solo vento, hp, vento, hp ...........

  3. #223
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,745
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Direi che la stagione non ha più nulla da dire.

    Ora non resta che aspettare la pioggia, sperando che arrivi prima di aprile

    Min 0.9 qui

    -2,4 Villanova
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #224
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Scusate se divago un po', ma tanto c'è ben poco da commentare...

    Guardavo bene il confronto tra le estati 2003 e 2015. Dato che ho sempre sentito parlare del periodo da maggio a settembre come infernali nel 2003 sono rimasto un po' colpito nel vedere che solo agosto fu veramente orribile, sebbene anche giugno e luglio siano stati caratterizzati da anomalie molto importanti.
    Settembre e maggio infatti non sono stati così anomali e guardando anche nel dettaglio le temperature giornaliere non mi sembra che si possa parlare di particolare disagio dato dal caldo; restano quindi i tre mesi estivi. Certo non pochi, ma tra 90 e 150 giorni di sofferenza ce ne passa....
    Questo significa che l'estate 2015, con 45 giorni di sofferenza assoluta (afa da record soprattutto nelle giornate del 5-6-7 e 8 luglio e temperature mediamente superiori) forse si può considerare alla pari del 2003 e non un passo dietro, avendo avuto comunque anche un mese di giugno piuttosto anomalo. Per grado di "sofferenza" intendo....
    Purtroppo per il 2003 non si trovano i valori di anomalia mensili elaborati di solito sui rapporti dell'arpa, dunque non si può fare un confronto più dettagliato, sebbene sia assodato che luglio 2015 è stato più caldo dell'agosto 2003. Ho preso come riferimento le medie 91-10
    Metto i valori medi per 2003 e 2015 riferiti rispettivamente a Torino Buon Pastore e Torino Consolata

    2003
    Mese Tmin Tmax Tmed Anom
    mag 13.1 25.5 19.2 1.3
    giu 20.0 32.2 26.0 4.4
    lug 20.6 32.6 26.5 2.6
    ago 20.9 34.3 27.4 3.6
    set 13.2 24.7 18.6 0.4


    2015

    Mese Tmin Tmax

    mag 14.5 24.3 19.2 1.8
    giu 18.5 28.8 23.4 1.8
    lug 23.5 33.7 28.3 4.4
    ago 19.4 30.1 24.4 0.6
    set 14.9 23.7 18.9 0.7


    Insomma, se guardiamo le anomalie e le medie vince il 2003, ma secondo me queste non rendono giustizia all'eccezionalità del periodo 30 giugno-15 agosto nel 2015. Mi piacerebbe sentire qualche parere da chi ha vissuto e ricorda bene entrambi gli anni....

  5. #225
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Scusate se divago un po', ma tanto c'è ben poco da commentare...

    Guardavo bene il confronto tra le estati 2003 e 2015. Dato che ho sempre sentito parlare del periodo da maggio a settembre come infernali nel 2003 sono rimasto un po' colpito nel vedere che solo agosto fu veramente orribile, sebbene anche giugno e luglio siano stati caratterizzati da anomalie molto importanti.
    Settembre e maggio infatti non sono stati così anomali e guardando anche nel dettaglio le temperature giornaliere non mi sembra che si possa parlare di particolare disagio dato dal caldo; restano quindi i tre mesi estivi. Certo non pochi, ma tra 90 e 150 giorni di sofferenza ce ne passa....
    Questo significa che l'estate 2015, con 45 giorni di sofferenza assoluta (afa da record soprattutto nelle giornate del 5-6-7 e 8 luglio e temperature mediamente superiori) forse si può considerare alla pari del 2003 e non un passo dietro, avendo avuto comunque anche un mese di giugno piuttosto anomalo. Per grado di "sofferenza" intendo....
    Purtroppo per il 2003 non si trovano i valori di anomalia mensili elaborati di solito sui rapporti dell'arpa, dunque non si può fare un confronto più dettagliato, sebbene sia assodato che luglio 2015 è stato più caldo dell'agosto 2003. Ho preso come riferimento le medie 91-10
    Metto i valori medi per 2003 e 2015 riferiti rispettivamente a Torino Buon Pastore e Torino Consolata

    2003
    Mese Tmin Tmax Tmed Anom
    mag 13.1 25.5 19.2 1.3
    giu 20.0 32.2 26.0 4.4
    lug 20.6 32.6 26.5 2.6
    ago 20.9 34.3 27.4 3.6
    set 13.2 24.7 18.6 0.4


    2015

    Mese Tmin Tmax

    mag 14.5 24.3 19.2 1.8
    giu 18.5 28.8 23.4 1.8
    lug 23.5 33.7 28.3 4.4
    ago 19.4 30.1 24.4 0.6
    set 14.9 23.7 18.9 0.7


    Insomma, se guardiamo le anomalie e le medie vince il 2003, ma secondo me queste non rendono giustizia all'eccezionalità del periodo 30 giugno-15 agosto nel 2015. Mi piacerebbe sentire qualche parere da chi ha vissuto e ricorda bene entrambi gli anni....
    Confermo che eri troppo piccolo, 2003 infernale, mai una tregua da fine Maggio ad inizio Settembre ed un inizio Agosto allucinante. Mi auguro che non si possa più ripetere, ma visti i tempi lo temo fortemente

  6. #226
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Scusate se divago un po', ma tanto c'è ben poco da commentare...

    Guardavo bene il confronto tra le estati 2003 e 2015. Dato che ho sempre sentito parlare del periodo da maggio a settembre come infernali nel 2003 sono rimasto un po' colpito nel vedere che solo agosto fu veramente orribile, sebbene anche giugno e luglio siano stati caratterizzati da anomalie molto importanti.
    Settembre e maggio infatti non sono stati così anomali e guardando anche nel dettaglio le temperature giornaliere non mi sembra che si possa parlare di particolare disagio dato dal caldo; restano quindi i tre mesi estivi. Certo non pochi, ma tra 90 e 150 giorni di sofferenza ce ne passa....
    Questo significa che l'estate 2015, con 45 giorni di sofferenza assoluta (afa da record soprattutto nelle giornate del 5-6-7 e 8 luglio e temperature mediamente superiori) forse si può considerare alla pari del 2003 e non un passo dietro, avendo avuto comunque anche un mese di giugno piuttosto anomalo. Per grado di "sofferenza" intendo....
    Purtroppo per il 2003 non si trovano i valori di anomalia mensili elaborati di solito sui rapporti dell'arpa, dunque non si può fare un confronto più dettagliato, sebbene sia assodato che luglio 2015 è stato più caldo dell'agosto 2003. Ho preso come riferimento le medie 91-10
    Metto i valori medi per 2003 e 2015 riferiti rispettivamente a Torino Buon Pastore e Torino Consolata

    2003
    Mese Tmin Tmax Tmed Anom
    mag 13.1 25.5 19.2 1.3
    giu 20.0 32.2 26.0 4.4
    lug 20.6 32.6 26.5 2.6
    ago 20.9 34.3 27.4 3.6
    set 13.2 24.7 18.6 0.4


    2015

    Mese Tmin Tmax

    mag 14.5 24.3 19.2 1.8
    giu 18.5 28.8 23.4 1.8
    lug 23.5 33.7 28.3 4.4
    ago 19.4 30.1 24.4 0.6
    set 14.9 23.7 18.9 0.7


    Insomma, se guardiamo le anomalie e le medie vince il 2003, ma secondo me queste non rendono giustizia all'eccezionalità del periodo 30 giugno-15 agosto nel 2015. Mi piacerebbe sentire qualche parere da chi ha vissuto e ricorda bene entrambi gli anni....
    Io posso solo dirti che l'inverno 2002/2003 fu l' inverno con più nevicate che io ricordi...avercelo avuto quest'anno penso che coloro che sono degli anni 80 o comunque piu' giovani o della mia età possono confermare i pomeriggi a palle di neve e il freddo che c'era a quei tempi. Purtroppo da maggio qualcosa andò storto..e da li è storia (estate 2003)

  7. #227
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Confermo che eri troppo piccolo, 2003 infernale, mai una tregua da fine Maggio ad inizio Settembre ed un inizio Agosto allucinante. Mi auguro che non si possa più ripetere, ma visti i tempi lo temo fortemente
    che ero troppo piccolo è poco ma sicuro comunque i dati sono abbastanza eloquenti per il trimestre estivo certamente, come durata del periodo anomalo è imbattibile per ora. Anche io temo che non rimarrà affatto un evento unico...

    Comunque va bene il 2003 ma io non vorrei ripetere nemmeno il 2015 due estati più o meno diverse ma entrambe da evitare

  8. #228
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Io posso solo dirti che l'inverno 2002/2003 fu l' inverno con più nevicate che io ricordi...avercelo avuto quest'anno penso che coloro che sono degli anni 80 o comunque piu' giovani o della mia età possono confermare i pomeriggi a palle di neve e il freddo che c'era a quei tempi. Purtroppo da maggio qualcosa andò storto..e da li è storia (estate 2003)
    A me sarebbe bastato, come ho detto l'altro giorno, esserci negli inverni dal 2009 al 2012

    Il 2015 fu da record anche per la persistenza del caldo comunque, forse più di ogni altro anno, solo a settembre/ottobre c'è stata una pausa e poi gli ultimi due mesi di nuovo assurdi. preferirei un'annata sempre calda ma costante e senza eccessi come il 2016

  9. #229
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,835
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Io posso solo dirti che l'inverno 2002/2003 fu l' inverno con più nevicate che io ricordi...avercelo avuto quest'anno penso che coloro che sono degli anni 80 o comunque piu' giovani o della mia età possono confermare i pomeriggi a palle di neve e il freddo che c'era a quei tempi. Purtroppo da maggio qualcosa andò storto..e da li è storia (estate 2003)
    Perchè non ti ricordi del 95/96 altrimenti il 2002/2003, che fu un inverno mediocre, non ti passerebbe neanche di striscio nei ricordi; diciamo che davanti a quello che citi tu ci sono ancora altri inverni recenti, quello secondo me fu uno dei più scarsi, certamente se lo paragoniamo a quelli di adesso .....

  10. #230
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,835
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    che ero troppo piccolo è poco ma sicuro comunque i dati sono abbastanza eloquenti per il trimestre estivo certamente, come durata del periodo anomalo è imbattibile per ora. Anche io temo che non rimarrà affatto un evento unico...
    Comunque va bene il 2003 ma io non vorrei ripetere nemmeno il 2015 due estati più o meno diverse ma entrambe da evitare
    Il luglio del 2015 è stato quello in cui ho patito di più il caldo, quello sicuro, anche perchè accompagnato da tassi di umidità elevati, però il 2003 bisogna solo averlo vissuto sulla pelle, una roba senza fine; il brutto è stata la costanza del caldo, probabilmente i tassi di umidità furono più bassi, però la lunghezza del periodo caldo portò mano a mano allo sfiancamento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •