Non male quel ricciolino a 162h![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Pensavo peggio come ventoQualche raffica solo nei punti esposti. Io pedalavo in tenua primaverile, ma ho visto qualcuno anche piu leggero. Mi ha colpito il terreno molto duro e secco nei campi, robe brutte
![]()
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
dopo non dite che non vi avevo avvertito. Eventi notevoli, e nevosi, in romagna
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Dimenticavo... spettacolo di lenticolari in cielo :-)
E atmosfera non limpidissima nonostante il vento di caduta... quando sulle Alpi soffia il föhn la visibilità è decisamente migliore, forse perché in questo caso la massa d'aria iniziale ha caratteristiche ben diverse![]()
Dai che...dopo il 20 si cambia.. (cit.)![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Gigio docet
Ecco una sintesi della bollente giornata odierna, con temperature massime sovente superiori a 20°C in diverse zone della Romagna, valori che sarebbero consoni alla terza decade di aprile, come da climatologia locale, e che sono molto vicini o in qualche caso superiori ai valori massimi assoluti della seconda decade di febbraio dal 1950 (si vedrà a dati omologati), nella maggior parte dei casi stabiliti il 16 febbraio 1998.
Si, certo, c’era il fohn appenninico (garbino, curèna, fate vobis), ma Appennino e Fohn appenninico sono sempre esistiti; in realtà il problema ha radici ben più profonde, come ben sappiamo.
Al prossimo giro.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri