Quella proposta da Heinrich è, purtroppo, la situazione statisticamente più probabile.
Mai visto nevicare di più a Bolzano che a Trento, se non in situazioni al limite, quando basta qualche decimo di grado o 50 metri dislivello per fare la differenza tra pioggia e neve.
Ma aspettiamo e vediamo...
Oggi questo Tauwetter mi mette una depressione...
Buon Natale a tutti!![]()
Statisticamente.
La proposta mia appartiene tuttavia al GM meno favorevole ed anzi, pure piuttosto isolato e incoerente.
Per questo io sono molto cauto e preferirei non aspettarmi granché con queste incertezze.
E ricordare all'utenza che Merano ed il Südtirol non sono il Trentino di 30 anni fa.
Inoltre eviterei di guardare a quel che succede oltre i 50km di distanza dalla conca di Bolzano, perché senza correnti tese, sparate e spalmate non conviene né ha molto senso guardare a quante precipitazioni si disperdono lungo l'arco alpino prima di raggiungere le zone alpine interne, dove il clima "continentale" agisce meglio.
Anche negli accumuli.
E come hanno scoperto molti nell'era internet: Bolzano non ha i connotati per esser il luogo dei fan del meteo estremo. Se si vogliono 60cm di neve in 12h con queste correnti o la perturbazione allaga mezza pianura padana, oppure questi valori estremi li si deve ricercare verso le Prealpi. Noi non siamo -e per fortuna- Prealpi!
Un rapporto 1mm:2mm in 60km potrei ancora accettarlo comunque, se a Trento nevicano 60mm, ma anche 40mm.
Notevole l'umido ed il disgelo in atto fin oltre i 1400m. oggi, qui Dobbiaco, pioviggina:
720.jpg
Atmosfere buie, tetre. Da medioevo direi quasi.
Odioso Tauwetter penso sia l'unico tempo che mette d'accordo tutti fa schifo a tutti mette malinconia e depressione...
Luci accese tutto il giorno e lampioni che a causa della luce scarsa hanno continuato ad accendersi e spegnarsi per colpa dei sensori crepuscolari che percepivano il buio.
Nono commento la prossima passata per scaramanzia come sempre... mi limito a![]()
![]()
Per me comunque sempre meglio 10 cm freddi senza lo spauracchio della pioggia che incombe piuttosto che 30 bagnatissimi con pioggia all inizio e soprattutto alla fine, però de gustibus
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Ecco le schiarite, spettacolare verso le 19 la pulitura del cielo col transito del fronte verso Sud. Visibile solo dalla webcam-reflex della Mendola però.
A fondovalle insistono le nubi basse invece, dura scalzarle, ma lentamente da Merano sembrano spostarsi.
Domani Natale saranno ore transitorie con le nubi che rapidamente verranno fatte evaporare e sparire dal föhn.
0,9mm oggi a Bz Ovest, vigilia di Natale davvero tetra. Grigia e degna di quest'anno pandemico 2020.
GM per il target del 28.12 mi pare di capire che siano ulteriormente peggiorati per il Südtirol.
Io @meteolorix non la penso come te o @Welfl, ma de gustibus: io preferisco le nevi dense ed al limite. Se partono sottozero meglio. Ma che finiscano sugli zero gradi ed intense significa che sono garanzia di accumuli nevosi densi, duraturi e ben resistenti al suolo.
Perché questa va sottolineato mi pare sia la nostra caratteristica climatica stagionale migliore: quel poco che nevica, tendenzialmente, resta nel corso della stagione!
Questo 4 dicembre non ha avuto modo di far durare i 6-7cm caduti in città.
720.jpg
Adesso se cascano 5cm credo sia tanto.
Amen.
Accontentiamoci.
Reading insiste con i suoi 20/25 cm di accumulo. Visto il periodo di freddo che ne seguirà direi che non sarebbe affatto male anche come persistenza al suolo.
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Be,oltre 20 cm anche il 1 Febbraio del 2019,poi il decennale del duemila altre nevicate importanti con bei accumuli senza fare alluvioni in PP.
Purtroppo l ultima nevicata importante,ha coinciso con molti danni e alluvioni. Resistono ancora dei residui nei prati ,nonostante giorni umidi e miti,anche se domani mattina saranno spariti.
Vero però il gw ha portato estremi meteo sempre più frequenti.
COMUNQUE.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di naiva; 24/12/2020 alle 23:26
Toglie ancora GFS,nelle nostre zone.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
gfs stitico, per fortuna altri modelli la vedono diversamente
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
A me gli ottimisti non piacciono.
12z.png
E infatti ECMWF ha tagliato moltissime precipitazioni. Accodandosi quasi a GFS, quando sarebbe dovuto esser il contrario per cui non abbiamo ancora l'ultima parola.
Aspettiamo COSMO, ma peccato, le premesse erano molto molto interessanti. Il GW pare sia spietato ormai.
Ed io lo infilo ovunque posso.
Giornata grigia e molto ventosa adesso, raffiche in intensificazione, virghe nevose di nuovo sotto i 400m., tutto da Nord, con u.r. finalmente sotto il 50%.
Segnalibri