Pagina 131 di 174 PrimaPrima ... 3181121129130131132133141 ... UltimaUltima
Risultati da 1,301 a 1,310 di 1739
  1. #1301
    Vento moderato L'avatar di lupo
    Data Registrazione
    02/02/12
    Località
    Pecetto torinese
    Messaggi
    1,002
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Che meraviglia i modelli...

  2. #1302
    Calma di vento
    Data Registrazione
    08/12/20
    Località
    vercelli
    Età
    47
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Buongiorno, sono abbastanza nuovo da queste parti e volevo chiedervi dove trovate i dati sulle precipitazioni basate sul modello ecmwf?

  3. #1303
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Altra bella tigna nei prossimi giorni. DWD si registra e conferma la sinottica di Ecmwf. Risalita umida che si fermerebbe tra pianura Astigiana e Torinese, più ai margini le pedemontane e settori alpini occidentali. Aspetto termico borderline. Tra Casalese e Astigiano il connubio perfetto

    de_model-de-310-1_moddeuhd_2020122906_105_755_63.png

  4. #1304
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da anerandros Visualizza Messaggio
    Buongiorno, sono abbastanza nuovo da queste parti e volevo chiedervi dove trovate i dati sulle precipitazioni basate sul modello ecmwf?
    Modellkarten fur Vercelli (Niederschlagssumme, 24std) | ECMWF/Global Euro HD

    Smanetta un po di parametri ne hai quanti ne vuoi.

  5. #1305
    Calma di vento L'avatar di Mauri95
    Data Registrazione
    23/01/19
    Località
    Ivrea
    Età
    29
    Messaggi
    24
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da anerandros Visualizza Messaggio
    Buongiorno, sono abbastanza nuovo da queste parti e volevo chiedervi dove trovate i dati sulle precipitazioni basate sul modello ecmwf?
    Ciao, personalmente conosco questi 2 lam (WRF ECM a 3 km e MOLOCH ECM a 2.5 km di risoluzione) della rete LAMMA basati sui dati di ECMWF per le precipitazioni sul breve termine: Previsioni atmosfera | Consorzio LaMMA
    Sicuramente però ce ne sono anche altri

  6. #1306
    Vento moderato L'avatar di lupo
    Data Registrazione
    02/02/12
    Località
    Pecetto torinese
    Messaggi
    1,002
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Gfs è buono al momento, però non mi consola per nulla...ho sempre paura quando il dottore vede le sue cose, nel bene e nel male.

  7. #1307
    Calma di vento L'avatar di Mauri95
    Data Registrazione
    23/01/19
    Località
    Ivrea
    Età
    29
    Messaggi
    24
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Altra bella tigna nei prossimi giorni. DWD si registra e conferma la sinottica di Ecmwf. Risalita umida che si fermerebbe tra pianura Astigiana e Torinese, più ai margini le pedemontane e settori alpini occidentali. Aspetto termico borderline. Tra Casalese e Astigiano il connubio perfetto

    de_model-de-310-1_moddeuhd_2020122906_105_755_63.png

    Questa non mi sembra affatto male, tu potresti portarti a casa 15 cm tranquillamente e fra la mia zona e il Chivassese 20-25 cm sarebbero alla portata... questo considerando una proporzione di circa 1:1 fra mm e cm, più che raggiungibile con il cuscino che si sta formando... certo ancora una volta sarebbe penalizzato il SW della provincia, ma a 96 h in una situazione così incerta tutto si può ancora aggiustare

  8. #1308
    Brezza tesa L'avatar di Alesax
    Data Registrazione
    14/11/20
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    992
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da lupo Visualizza Messaggio
    Gfs è buono al momento, però non mi consola per nulla...ho sempre paura quando il dottore vede le sue cose, nel bene e nel male.
    Guarda ens ecmwf..migliori

  9. #1309
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Mauri95 Visualizza Messaggio
    Questa non mi sembra affatto male, tu potresti portarti a casa 15 cm tranquillamente e fra la mia zona e il Chivassese 20-25 cm sarebbero alla portata... questo considerando una proporzione di circa 1:1 fra mm e cm, più che raggiungibile con il cuscino che si sta formando... certo ancora una volta sarebbe penalizzato il SW della provincia, ma a 96 h in una situazione così incerta tutto si può ancora aggiustare
    Dettagli impossibili da sapere adesso.
    In riferimento 1:1 fra mm e cm ti consiglio di dare un occhio a questo utile articolo

    Neve polverosa in pianura - MeteoSvizzera

  10. #1310
    Calma di vento L'avatar di Mauri95
    Data Registrazione
    23/01/19
    Località
    Ivrea
    Età
    29
    Messaggi
    24
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia Dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Dettagli impossibili da sapere adesso.
    In riferimento 1:1 fra mm e cm ti consiglio di dare un occhio a questo utile articolo

    Neve polverosa in pianura - MeteoSvizzera

    Ottimo, grazie millibar... quindi il rapporto mm/cm dipende dalla densità della neve... a questo punto mi chiedo e ti chiedo se la densità della neve sia strettamente collegata al profilo termico nei vari strati (nel caso dell'ultima perturbazione se non sbaglio ottimo a tutte le quote) e quindi direttamente proporzionale alla temperatura, o se ne sia in qualche modo indipendente e possa dipendere da altri parametri (tipo di correnti, di nuvolosità, natura della massa d'aria...) che a parità di t determinino densità della neve e quindi rapporto mm:cm differenti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •