boh comunque mi sono dato un po' una veloce guardata agli spaghi di reading a 168 quando si completa l'aggancio. C'è veramente di tutto, anche di peggio a quello che viene visto. Altissimo mare
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
un consiglio, guarda sempre i GPT già che lo spread termico, utile solo per il dettaglio di una dinamica.
Nei GPT l'ufficiale è ben nel mazzo e anzi, fa vedere come le possibilità di una ripresa pressoria sono parecchio alte.
Evoluzione più probabile? secondo me è un po' di hp dopo lo svacco atlantico che in base alla latitudine a cui verrà ci porta o un po' di atlantico basso o HP spalmata sui meridiani, stile GFS parallelo di ieri sera 18z, stamattina ancora non l'ho guardato bene.
ma nel mazzo ci sono ancora un mld e mezzo di soluzioni diverse![]()
Si vis pacem, para bellum.
mi sembra dalle ens di reading che l'aggancio non sia previsto.
Direi comunque di fermarsi attorno alle 120 ore, c'è troppa carne al fuoco. e l'aggancio o meno della LP cambierà la storia di questo inverno.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
spaghi 2.png
da una -9 intanto si è passati a -7,5°C di media a 850 hpa per il 17.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Guardando a domenica:
Ukmo vede la discesa di una piccola depressione con buon aggiramento delle Alpi e qualche mm nevoso sul nord italia, soprattutto piemonte lombardia ed emilia, coinvolto anche il veneto
GFS vede la bassa pressione passare più stretta e portare qualche precipitazione solo in emilia
Ecmwf vede instabilità post frontale la sera di domenica tra veneto e friuli.
è già tanto guardare a domenica.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
preparo gli sci vamossss!
![]()
Segnalibri