So che in molti si stracceranno le vesti e che dovremmo indossare il cilicio perchè purtroppo non stiamo vivendo un bel 1989/1990 bis (o un 2006/2007 o un 2019/2020), ma per il weekend si sta profilando un peggioramento inquadrato in maniera sostanzialmente unanime dai principali modelli.
48h
gfs-0-48.png
ECM1-48.gif
UW48-21.gif
gem-0-48.png
Permane giustamente qualche differenza a 72 h
gfs-0-72.png
ECM1-72.gif
UW72-21.gif
gem-0-72.png
Ad ora sembrerebbe un peggioramento "classico" di quelli più proficui (e anche statisticamente più numerosi) per il nostro territorio: S-SW in quota, S-SE alle quote inferiori, stau violento su Alpi del Canavese, del Biellese e VCO e precipitazioni comunque buone per Alpi Marittime, Liguri e Appennino.. anche le pianure, comunque non dovrebbero essere saltate, anche se così, a naso, vedrei minor coinvolgimento di Cozie Settentrionali e pianure adiacenti (Pinerolese, Saluzzese, Pianura W Piemontese), ma per quello vediamo poi bene le lamma domani e dopodomani. E' solo un'impressione, magari mi sbaglio..
Isoterme. A vedere Gfs nella parte attiva del peggioramento avremmo grosso modo una +1°/+2° a 850hPa, con zero termico grosso modo che dovrebbe essere tra i 1500 e i 1700 metri (ma proprio a grandissime linee) e dunque una quota neve che potrebbe oscillare tra i 1200 e i 1500, anche se localmente le solite valli strette potrebbero anche vederla a 1000m... Ma questo vediamo poi tutti i lam con calma da domani..
Lou soulei nais per tuchi
il RS di CN Levaldigi dice questo ed e' vero cio' non significa che la quota delle nubi sia identica su tutto il territorio regionale, assolutamente no, sulle nostre pianure la quota delle nubi era quella nelle vallate sicuramente cambiava pero' se non erro avevo specificato che si trattava di CN Levaldigi e non valle stura per cui vai sereno che nessuno mette in dubbio cosa dici
beh ho detto intorno sicuramente non e' sempre stato sui 3000 abbiamo avuto anche momenti in cui era sui 2500 mt o piu' in basso mi sono fatto un po prendere dallo sconfortoho fatto un po come fai tu quando parli di desertificazione del cuneese dopo 2 giorni che non piove, chi ci legge da fuori pensa che qua girano i cammelli ed i dromedari
scherzi a parte, speriamo in una svolta ma per almeno almeno una settimana cambiera' ben poco
coperto +6,8
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Assolutamente, per non offendere nessuno diciamo che è stato un buon inverno per i soliti e Langhe, brutto per centro nord Astigiano e Casalese, un filo meglio sulla piana da Alessandria verso est e sud. Così siamo precisi
Detto ciò io son ben disposto a non vedere un fiocco pur di sommergere le montagne, ma questi son gusti. Per me un inverno come lo scorso non è un dramma, sono ben contento a vedere un casino di neve sulle Alpi e c’è da dire che per le zone che frequento è andata ben diversamente dal cuneese, dove a marzo era difficile sciare. Sui confini da fine gennaio ha cominciato a sfondare, mettendo giù 6-7 metri in un mese, quindi ci siamo salvati così
Per l’innevamento delle Langhe - e mi rivolgo a Walter in primis e all’utente di Torino che gentilmente ha ricondiviso quel trafiletto - sono ben conscio dei dati e di cosa abbia fatto, d’altronde è stato pubblicato sulla mia pagina. Ma sinceramente la direzione verso cui stiamo andando è ben chiara e non è un caso che manchi sempre quel grado, di cui parlava Max. Non è davvero più un caso, non ci sono le temperature e quindi la neve si riduce drasticamente in quei posti che negli ultimi 20 anni sono stati borderline. Poi in Langa nevica con -2 anziché -4 e cambia nulla, ma qui ormai l’inverno non esiste più. È un autunno più fresco e credo ci dovremmo abituare... proprio per questo motivo dico che non mi dispiacciono gli inverni in cui qui non fa un fiocco mentre in montagna abbiamo due metri, perché tanto anche nelle annate in cui si presentano le occasioni c’è sempre qualcosa che non va![]()
mettiamo giu' due dati presi dal RS di CN Levaldigi sullo 00Z e sul 12Z
28/01 --> ZT 2598 - 2959
29/01 --> ZT 2808 - 2378
30/01 --> ZT 2174 - 2732
31/01 --> ZT 1145 - 2069
01/02 --> ZT 1380 - 1195
02/02 --> ZT 2325 - 2771
03/02 --> ZT 3024 - 3141
04/02 --> ZT 2601 - 3113
05/02 --> ZT 3078
Quindi ricapitolando, su 9 giorni abbiamo avuto per ben 7,5 giorni lo ZT ben oltre i 2000 mt e 3 giorni di questi 7,5 addirittura oltre i 3000 mt soltanto la meta' del 31/01 ed il primo febbraio e' stato a quote quasi normali per il periodo
Poi inutile piangere e dare la colpa al fatto che manca la neve sui monti perche' non precipita, semmai la colpa sono queste continue e reiterate giornate in cui la fusione neve prosegue spedita anche in alto
con il RS delle 00 la coltre nuvolosa si e' spinta fino a 1964 mt di quota da li in su l'UR inizia a scendere sotto il 100%
stamane qua cielo coperto, pioviggine minima di +6,3 con 0,4 mm accumulati di aerosol
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
io continuo a non vedere molte prp e un futuro poco promettente! dicendo questo non mi sembra di dire che questa stagione sia pessima ma che poteva fare qualcosa in piu sicuramente si specialmente su molte aree montane dove la neve è davvero scarsa per la quota tipo alte valli maira e stura per fare un esempio. e credo anche che sia un errore dare per finita una stagione ad inizio febbraio. proprio per questo mi spiace vedere carte del genere adesso!
Ma no, hai ragione, d'altronde è stato solo l'inverno più caldo di sempre, il secondo meno nevoso di sempre al di sotto dei 1000 metri e uno dai periodi siccitosi più lunghi di sempre (15-20mm in 70 giorni comprensivi in un febbraio chiuso a 0mm)No, alla fine non rappresenterebbe alcun problema abitassimo nell'entroterra di Sfax
Ragazzi, ma un pò di consapevolezza e memoria climatica? Ma stiamo scherzando?![]()
Lou soulei nais per tuchi
ma soprattutto ricordiamoci che oggi e' il nono giorno ma sicuramente le anomalie termiche piu' o meno accentuate non si concludono oggi (magari) ma hanno tutta l'intenzione di proseguire tra alti e bassi per almeno altri 7/8 giorni il che porterebbe questa situazione a superare le 2 settimane consecutive, poi per carita' se vogliamo consolarci pensando che in passato situazioni cosi reiterate ne abbiamo avute piu' volte va bene
forse giusto il possibile peggioramento del 10/02 (se confermato) potra avere una QN piu' decente ma anche li se una perturbazione e' poi seguita da grande scaldata la neve scesa sparisce in men che non si dica e siamo nuovamente daccapo
ci credo pienamente per cio' che mi dici di Bersezio, le temperature che molto spesso sono accompagnate ad alti tassi di umidita' fino a quote abbastanza elevate fanno inevitabilmente i loro danni
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Emy, ma quale carte guardi, scusa?
Primo passaggio (domani-domenica)
gfs-0-48.png
Secondo passaggio (mercoledì)
gfs-0-126.png
Cioè praticamente andassero in porto questi due peggioramenti (cosa non scontata, ovviamente, ma prendiamoli per buoni) soprattutto le nostre zone alpine finirebbero già pluviometricamente in media se non sopra per febbraio, e tu continui a non vedere molte precipitazioni?
Ma quali carte hai guardato? Pensi seriamente che con queste non precipiti?E tra l'altro il passaggio di Ecmwf per mercoledì prossimo è ancora più tosto di Gfs.
E mi fa ridere soprattutto il fatto che queste due perturbazioni sarebbero il top proprio per l'arco alpino nostranoproprio dove il manto nevoso è così così. Cioè praticamente non si potrebbe chiedere di meglio per sistemarlo, e tu non lo vedi? Ma sei serio?
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri