Ecco la discussione per aprile; inizio con le medie 1991/2020 per tutte le grandezze (1993/2020 per la pressione atmosferica) relative alla stazione Osmer di Udine S.Osvaldo ed ai radiosondaggi di Udine Rivolto:
Medie_record_aprile.jpg
Aprile è uno dei mesi che sono stati colpiti maggiormente dal riscaldamento climatico: dagli anni '90 le minime sono salite di un grado, le medie di ben due e le massime di addirittura 2.5°C.
In particolare, sono aumentate le giornate con media superiore a quindici gradi (passate da cinque ad undici) e quelle con le massime oltre i venti (passate da sette a quindici).
Anche in quota si osserva un forte aumento delle medie: 1.9°C ad 850 hPa (un decimo in meno partendo dagli anni '80) e lo ZT medio è salito di ben 325 metri (268 dagli anni '80).
Sono aumentate anche l'escursione termica media (1.5°C) ed il soleggiamento; sono diminuite la pressione media al suolo e la piovosità media (del 30%), fino agli anni Duemila aprile era il mese più piovoso del trimestre primaverile mentre ora è il più secco.
Di seguito le classifiche delle temperature minime, medie, massime, delle escursioni termiche, della radiazione solare, della pressione atmosferica, delle temperature in quota, ZT e pioggia; si può notare come le classifiche di varie grandezze siano dominate dai mesi che vanno dal 2007 in poi:
Apr_Min.png Apr_Med.png Apr_Max.png Apr_Esc.png Apr_Rad.png Apr_Pres.png Apr_850.png Apr_ZT.png Apr_Piog.png
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri