Tenete botta!
emanata l'allerta gialla temporali per domani in romagna.. speriamo non porti sfiga come al solito
Chiedo ai più esperti quali saranno i motivi per cui anche questa volta non pioverà nella mia zona o non andremo comunque oltre i 6 mm, valore che non superiamo da aprile in una singola piovuta.
così lo sappiamo prima almeno...![]()
Il problema è che anche se piovesse 20-30mm e finisce lì non cambierebbe nulla,i 60mm di fine luglio qui non hanno lasciato traccia sul grande secco ardura che stiamo vivendo,neanche la normale erba non ne aveva risentito,non è cresciuta di nuova e dire che quei mm gli aveva fatti in tre giorni.L'anno scorso ripeto quella dei primi di luglio aveva mantenuto l'erba verde x tutto il mese,veniamo da troppa siccità e x avere degli effetti ne deve cadere una caterva in + giorni e giorni.
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Di ritorno da una bella settimana in Val di Sole dove leggendo i Vs commenti ho scampato la settimana più terribile dell'estate ritrovo la Romagna come l'ho lasciata.......calda e assetata.....
Non ho scritto nulla gli scorsi giorni perché temevo il linciaggio......ma a temperature lassù un altro mondo!
Speravo di riprendere a scrivere portando buone nuove..........................................
Ah dì........niente........tutto qui quello che farà......sempre sperando........ e sempre in attesa di tempi migliori.
Inviato dal mio BBE100-4 utilizzando Tapatalk
Il grosso domani prenderà molto probabilmente basso pesarese ed anconetano.
Sono diverse uscite che quasi tutti i Lam lo vedono lì.
Se tutto va bene una bagnatina alla polvere la diamo anche noi comunque...
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Massima a +33,1. Se domani nn fa 5 mm mi faccio prete. Cit Raf
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Può essere ma 20-30mm sarebbero mooooolto meglio di niente.
In 3 mesi di estate qua 21mm e se consideriamo anche maggio siamo a 37mm.
In confronto l'estate 2003 è stata piovosa rispetto questa, con 51mm tra giugno e agosto.
Del resto se piove sulla calotta groenlandese.....![]()
Corigliano
Nella settimana che sta per iniziare saranno le condizioni di variabilità/instabilità ad avere in mano le redini del tempo sulla nostra penisola a causa dell’ingresso di aria più fresca che farà calare le temperature e permetterà all’atmosfera di produrre episodi temporaleschi a spasso per la penisola. Possiamo quindi essere sicuri che, per quest’anno, le fasi di caldo intenso sono terminate perché con la dinamica atmosferica che prenderà piede nei prossimi giorni la stagione estiva si accingerà ormai a scendere di un livello e a intraprendere la strada verso il declino. C’è anche un po’ di… “fortuna” se nei prossimi giorni avremo modo di tirare un po’ il fiato dopo una stagione che, specie al Centro-Sud, ha visto susseguirsi diverse avvezioni di aria molto calda provenienti dall’entroterra sahariano. Questa volta, infatti, ci troveremo lungo il bordo discendente di una configurazione di “blocco a omega” che nei prossimi 5 giorni metterà radici in prossimità delle Isole Britanniche con una robusta struttura di alta pressione a tutte le quote: la nostra penisola sarà quindi esposta all’ingresso in quota di una saccatura che sarà proprio responsabile del tipo di tempo appena descritto. Con questa disposizione delle figure bariche il caldo anomalo si spingerà invece verso le alte latitudini del Nord Atlantico.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Che delusione sta fine estate
Fresca e facile finirà in media pluvio
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Segnalibri