Cielo poco nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +10,3°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +29,0°c.
Ultima modifica di geloneve - RA; 06/09/2021 alle 05:51
Frischi’ stamatena![]()
Dalle carte continua il nulla in termini di piogge in Romagna e nord marche.
È una situazione assurda, iniziata all'incirca nell' autunno 2019, anche se in termini di seccume questo 2021 sta superando in carrozza il 2020 e lo supererà alla fine a meno che non faccia ottobre e novembre alluvionali.
Ora mi chiedo e chiedo ai più esperti ad esempio Gigio e Michi , visto che il periodo 2013-19 è stato piuttosto piovoso per la Romagna e Marche (tranne il 2017), cosa è cambiato dal punto di vista configurativo rispetto a questi anni recenti?
Bisognerebbe fare un confronto anche con l' ausilio di carte, io non sono bravo a fare queste cose
Buona giornata
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Bravo sono d'accordo e l'ho sempre pensato, questo obbrobrio è iniziato nell'autunno 2019, quando nonostante le configurazioni piovose favorevoli e ripetute, raccimolavamo il minimo indispensabile.
Poi il tutto è andato ampliandosi gradualmente come in un climax ascendente, che ha visto un 2020 secco ma non in maniera estrema, un intervallo piovoso a dicembre 2020, che ha chiuso ben oltre i 100 mm, fino poi arrivare allo sbando totale nel quale ci troviamo adesso!
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Caldino oggi
Il segnale sul lungo termine è comunque diretto verso un calo delle precipitazioni medie annue; dal 1950 ad oggi abbiamo perso il 10% scarso delle precipitazioni (è il 9 ma poco cambia). All'interno delle serie ovviamente c'è la cosiddetta "variabilità naturale" che sulle precipitazioni è sempre piuttosto elevata. Quindi un periodo poco o molto piovoso della durata di 4-5 anni dice poco in un senso o nell'altro. Nel 2013-2019 si nota un'anomalia negativa di SLP sull'area mediterranea, il che si traduce in un maggior numero di ciclogenesi mediterranee, e quindi di uno storm-track che probabilmente ha seguito traiettorie più meridionali. Tra il 2020 e 2021 le anomalie sono inverse, cioè sono positive sull'area mediterranea, anche se paragonare un biennio scarso con un periodo di 6 anni lascia il tempo che trova. Più importante il segnale climatologico, è cioè un calo delle precipitazioni medie. Che poi è lo scenario dei modelli di clima: calo delle precipitazioni medie annue (non drammatico); calo sensibile di quelle estive (quasi drammatico, e lo stiamo vedendo) e leggero aumento tra autunno e inverno.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Ok, quindi da quello che ho capito il trend sulle precipitazioni annuali è al ribasso ma non in maniera netta come per le temperature al rialzo.
Quindi è lecito aspettarsi a breve un inversione di tendenza con qualche altra annata piovosa?
Anche perchè continuare su questi livelli vorrebbe dire desertificazione di queste zone nel giro di non molto ecco
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Nessuno ha la sfera di cristallo in mano, ma presumo di sì, credo che annate piovose torneranno in base alla variabilità naturale. Poi quando chi lo sa. Dipende anche che distribuzione temporale avranno, e mi preoccupa il segnale così drastico sul calo estivo che sta diventando serio. La desertificazione dipenderà molto "da noi"; può manifestarsi anche con piovosità in aumento, poichè dipende da moltissimi fattori, tra cui anche la variazione dei regimi pluviometrici, l'uso dei suoli ecc ecc. Ma su questo aspetto non sarei ancora così drastico (per ora).
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Buona settimana amici.
Minima a +15,5.
Ora, a Cerasolo Ausa di Coriano, il cielo è quasi sereno, temp. +22,4, ur 59%, bava da w.
1.png
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri