Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Le ombre novaresi/alto piemontesi sono dovute alle correnti ai bassi strati da NE (borino), e non all'ombra da W-SW.
Quella penalizza l'W regionale (segnatamente Torinese e Cuneese) non l'E. Anzi, per l'Alto Piemonte non è affatto malvagia come corrente in linea di massima.

Guarda le correnti ai bassi strati (850hPa e 925hPa)

51-308IT 850.gif

51-104IT 925.gif

Come vedi sono praticamente da NE, talora quasi da N nella zona dei Laghi. Proprio queste correnti al suolo (che penalizzano l'Alto Piemonte) saranno quelle che premiano il Basso Piemonte, segnatamente Astigiano, Alessandrino, Langhe, Appennino (guarda come insacca bene contro)
le correnti seppur siano da NE, non significa che siano il classico borino. Questo viene indotto da circolazioni di bassa pressione, basse di latitudine, che con il loro moto rotatorio, inducono le correnti a virare da N-NE seguendo un moto "flow around" lungo la pedemontana occidentale. Qui non abbiamo un minimo basso, ma una perturbazione che entra decisa da W e minimo che si genera sulla costa azzurra e si sposta veloce sul ligure....un po diverso.