Pochi chilometri in linea d'aria dal Jervis, Vallone di Cervieres
IMG_20220123_143801.jpg
E febbraio può fare ancora peggio.
Con l'avanzare dei giorni il sole è sempre più alto nel cielo e c'è sempre più irraggiamento. Sarà molto più facile fare ventelli come se piovesse.
I principali modelli.
168 ore.
gfs-0-168.png
ECM1-168.gif
gem-0-168.png
240 ore.
gfs-0-240.png
ECM1-240.gif
gem-0-240.png
Lou soulei nais per tuchi
Ciao, da abitante del VCO posso dirti che la Val Grande e la Valle Strona sono le zone più piovose della provincia, e di conseguenza della regione. 3000mm però non si raggiungono nemmeno in Val Grande, anche perché la zona alta ( confinante con la Val Vigezzo) è relativamente meno piovosa della zona bassa, anche se sempre con cumulate medie annuali over 2000mm.
Con Ostro e Libeccio da Domodossola verso Est di solito veniamo sommersi, con scirocco puro invece sono le valli da Domodossola verso ovest a essere sommerse
In Val Grande però molto fanno anche i temporali estivi, che non mancano praticamente mai
Ti consiglio però di guardare i dati della stazione di Sambughetto, in Valle Strona appunto
Ricordo nell'evento alluvionale del 2 Ottobre 2020 circa 630mm in 24 ore, oppure nella piena storica del Lago d'orta del Novembre 2014, se non ricordo male avevamo superato i 1000mm mensili
Non a caso siamo conosciuti come "pisciatoio d'Italia"😂
Anche se quest'anno l'ultimo mese piovoso è stato Luglio praticamente, con cumulate record a Domodossola
In passato, quando studiavo a Torino, non era raro soprattutto in primavera partire dalla città con sole e 25 gradi, tornare a casa con pioggia e 15 gradi
Purtroppo non si intravede niente di buono, il nulla assoluto.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Al momento, con 13.8mm caduti, per Cuneo è l'inverno più secco di sempre, da quando sono pubblicati i dati pluviometrici (1920).
Come bimestre dicembre-gennaio invece è il terzo bimestre più secco di sempre, superato dal 2015/2016 (3.0mm) e dal 1980/1981 (6.4mm).
Visto che gennaio chiuderà a 0mm, sicuramente abbiamo vinto il terzo posto come bimestre più secco.
Per il totale della stagione, vediamo cosa combina febbraio, ma secondo me ci sono ottime possibilità di chiudere all'asciutto.
Comunque la mia speranza - espressa qualche tempo fa - era di chiudere un'intero trimestre invernale a 0.0mm spaccati, in modo da fare record dei record e avere così poi la certezza assoluta che peggio di così non avrebbe potuto mai fare.
Comunque fare l'inverno più secco di sempre è ancora possibile, se ci pensiamo fino ai primi giorni di febbraio saremo a 0, e febbraio è corto...
Lou soulei nais per tuchi
Santorini darà filo da torcere all'Alpe Devero
Venderà cara la pelle
Prossimamente sui vostri schermi
Il regno del favonio
Premio come migliore attore: Piemonte
Brina e polvere. -4°/-6° da termoauto.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri