nevicata avvenuta con T fissa a -0.2, ora siamo a zero, cielo nuvoloso che tende ad aprirsi
ahahah non lo so, devi chiedere ai più esperti di me, certo è che superare i 30cm in un anno come questo non ci avrei mai sperato.
Tra l'altro vedo che spesso i previsori, anche quelli più preparati e che stimo tanto, sbagliano gli accumuli per queste zone sottostimandoli di parecchio. Era successo nella nevicata dell'8 dicembre, ed è successo di nuovo ieri. Non so a cosa sia dovuto, se ad una particolare orografia o a poca conoscenza della zona![]()
Discreta nevicata, un poco disomogenea, a Varese solo un velo, nella Val Ceresio 5 7 cm ad occhio, il libeccio premia sempre la mia zona.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Spesso viene sottovalutata la quota del biellese facendo una previsione unica senza distinguere tra basso e alto biellese.
Qui ha chiuso con 6 cm, mentre a sordevolo a mezzanotte misurazione di 8 cm. Equivalente in mm ridicolo, con 4.2 mm segnalati dalla stazione di Biella centro e 5.8 mm dalla stazione di Oropa. Se fosse arrivata una perturbazione modesta,neanche moderata, saremmo arrivati tranquillamente alla doppia cifra di accumuli. Peccato ma vedendo com’è andata nel resto del piemonte non bisogna lamentarsi. È davvero una presa per i fondelli continua per il Piemonte
Segnalibri