Il vero problema è che negli ultimi dieci anni ogni piccola modifica del GW credo che sul mediterraneo sia stata amplificata del 200%, basta vedere l’aumento dei periodi secchi, temporali tornadi e affini, depressioni che hanno scoperchiato mezze Dolomiti e minimi come quelli di novembre che per 2-3 gradi non fanno arrivare nemmeno più la neve in collina…
Questa di fine anno invece era una manovra enorme ma per fare andare dentro quelle ci vuole più di un miracolo ormai….anche se prima o dopo risuccederà sicuramente anche se con chissà che tempi di ritorno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un mio amico ciclista riminese mi ha mandato questa foto oggi. Tanto per farmi rosicare un po', ovviamente sa quanto amo la Pano. Mi sa che in quella parte laggiù all'orizzonte ci sono dentro molti di voi
WhatsApp Image 2021-12-19 at 14.07.13.jpeg
Ciao ragazzi, oggi al tramonto ero sulla cima del carpegna e guardando verso la costa ho notato un'ombra proiettata sulla nebbia in mare... Può essere l'ombra del carpegna? La classica forma a panettone c'è
IMG_20211219_162835.jpg
IMG_20211219_215739.jpg
Monitoriamo.
download.png
Che differenza con la collina! Fino a 11 gradi di differenza in una manciata di km
Qua-2.3
Saludecio +9
Montelupo (collina di San Giovanni in Marignano sui 100m) +8
Fuori +0.3° in calo con cielo sereno e gelo
Parlavate di cosa rimane oramai del nostro clima, ecco, questa è l'unica cosa a cui possiamo aspirare, dopo che gli ultimi 2 anni ci hanno tagliato le gambe anche sulle precipitazioni.
Condoglianze per chi abita su quelle colline sui 200-300 mt dove non si beneficia di inversione ed è primavera ormai 360 giorni l'anno.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Raffiche da W sopra 20km/h +8.7 u.r 59%.
Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri