@jack9
Ma soprattutto @MeTeo72
CVD non é l'ampiezza o la grandezza di un tornado a farne differenze, dato che tornado e tromba d'aria sono la stessa identica cosa. Questo in video (occorso nel Minnesota) é stato classificato come EF4, eppure se guardate il video sarà stato largo in alcuni punti anche solo pochi metri.
Ultima modifica di Belumat; 02/06/2022 alle 11:16
Quindi prendo atto che tra il nord America e la pianura padano/veneta non ci sono differenze: in entrambi i posti si verificano tornado (o trombe d’aria) della stessa intensità sulla scala Fujita (o Enhanced).
L’estensione non conta.
Un vortice di qualche metro di diametro che si muove di qualche centinaio di metri è uguale ad uno di qualche km che viaggia per decine di km.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riguardo al tornado di Dolo-Mira cercate il mirabile lavoro di Randi/Gobbi/Rabito/Rosa et altri. Lavoro sopraffine e con approccio scientifico, applicando in Italia la scala EF per la classificazione dello stesso. Sicuramente non fu EF4, direi EF3 se non addirittura EF2 o forse borderline EF2/EF3. La villa veneziana abbattuta fece scalpore ma aveva i solai in legno.
Quanto alla classificazione di un tornado si lavora sulla velocità del vento non su parametri ascientifici come larghezza, condebsazi
Condensazione, forma, ... parametri che non servono per capire la reale forza del fenomeno
Su wiki parlano di un tornado EF5 abbattutosi in veneto nel 1930. Esistono dati ufficiali?
Anche qui:
I SUPER TORNADO italiani: il piu forte in Veneto nel 1930 << 3B Meteo
Nubifragio in Pusteria, esonda un torrente: allagato il garage di un hotel a Casteldarne - Pusteria Gardena Badia - Alto Adige
Intanto ieri alcuni violenti nubifragi han colpito duramente alcune valli alpine.
Periodo propizio questo con correnti da SW specie per le Alpi, l'Adige si rimpinguerá un po' d'acqua![]()
Ed eccoci con un livello 2 per questo weekend
Screenshot_20220604-081158_(1).png
Avevo letto su delle cronache regionali del Friuli (vedo se riesco a ritrovare il file...) che partì dal trevisano, zona Montello ma attraversò praticamente tutta la bassa pianura friulana, fino alla costa zona Marano (vicino Grado)
Zone ai tempi poco popolate, ma fu un evento molto distruttivo
Ecco trovato.. chiaramente in una pubblicazione italiana del 1971 si parla di "trombe d'aria" ma alla fine sono dei tornado
Mi ero comunque confuso, è del 1969 il tornado notturno che attraversò tutta la bassa pianura friulana.
Quello del 1930 invece fra Trevisano e zona Pordenone
Tratto da un capitolo dell’ “Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia” edizione 1971 VOL1, pag464:
“ Non sono rare nella bassa pianura e zona costiera le trombe d’aria .
Sono più frequenti nella zona costiera dal Tagliamento all’Isonzo, dove possono assumere notevole violenza. Spesso si formano e si smorzano sul mare al largo della foce dell’Isonzo. Complessivamente se ne osservano in media una all’anno”.....
Vista la frequenza l’autore non si dilunga in un elenco anno per anno, ma riassume solo gli eventi più rilevanti...
“La più disastrosa tromba d’aria di questo secolo è stata quella del 24 luglio 1930 che, fra le ore 13 e le 15, percorse l’area da Castelfranco Veneto a San Quirino di Pordenone.
SI EBBERO 23 VITTIME oltre a ingenti danni.....
Notevoli negli ultimi anni anni sono state le trombe d’aria del 14 settembre 1955 al largo di Sistiana e del 21 settembre 1964 sempre fra la stessa area e Duino.
Più violente quelle del 15 e 16 agosto 1969. La prima si formò alle 8.10 sul Tagliamento fra La tisana e Lignano, producendo gravi danni a Ronchis di Latisana.
La seconda si svolse lungo la fascia Sacile, Prato, San Vito, Sesto al Reghena,Bagnarola, Ramoscello,Bando, Saletto, Lignano, Grado, Belvedere, Aquileia. A Sacile si abbattè verso le 0.15, a Lignano alle 0,50 per arrivare a Grado all’ 1.15. La distanza Sacile Grado di 75 km è stata percorsa dalla tromba d’aria in ore 1.10 alla velocità media di 64 km/h.......”
Segnalibri