Giornata da fine estate
24,2
Aria limpida
L'acqua è tornata a scorrere nelle cumbe, erano ormai a secco.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Torino continua a essere una delle città italiane più colpite dall'eccezionale anomalia caldo-secca degli ultimi mesi.![]()
anche Alessandria può entrare nella classifica dei posti più a secco , siamo a 170/180 mm da inizio anno![]()
Qua 19 mm tra mercoledi e ieri, la maggior parte dal ts di ieri sera
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Io ho iniziato a conoscere meglio il clima di Torino quando nel 2015 mi ero trasferito per gli studi, ed essendoci stato per 4 anni ho notato molti aspetti e differenze rispetto alla mia zona che mi hanno incuriosito molto
Quest'anno in effetti è proprio un anno a se' in quanto non mi ricordavo una mancanza cronica di temporali sulla città come adesso
Certo non c'è paragone a livello di piovosità, qui è sempre stato di gran lunga più piovoso, ma a livello di temporali la città mi stupiva per la sua frequenza, più di quello che immaginassi
Spero che l'autunno possa aiutare a colmare un minimo questo enorme deficit
Da me 57 mm nei primi 4 mesi dell'anno poi lunghe pause asciutte inframezzate da eventi notevoli.. maggio 202 mm, luglio 96, agosto siam quasi a 170 mm.
Totale annuo a 548 mm, bugiardo, perché molto localizzato.. falde in difficoltà.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Almeno dal 2017 in poi non ricordo chissà che faville sinceramente (un paio di temporali all'anno anche se spesso molto produttivi; per dire, credo che il pinerolese, il basso torinese e la pianura cuneese, ma forse anche il Canavese siano messi sicuramente meglio), poi certo, quest'anno è decisamente anomalo per Torino città da quel punto di vista...
che caldazza oggi ( causa debole favonio)
+31.3 ur 22%
Odio la nebbia !!!
Segnalibri