Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Vero, l'Alto Piemonte è proprio un altro mondo. Alpi Biellesi, Valsesia, Valstrona, Valgrande.. tutti posti che vanno over i 1800/1900mm annui in scioltezza. Parlando di stazioni ovviamente... i crinali chi lo sa?
I posti più piovosi in Piemonte (stando alla rete Arpa, beninteso) sono Cicogna (2306.4mm), Cursolo (2174.2mm), Sambughetto (2149.5mm), Lago di Larecchio (2091.3mm). Molto piovosa anche la zona del Lago Maggiore e Lago d'Orta [Stresa (1969.3mm), Verbania (1964.9mm), Cesara (1927.7mm)], la Valsesia orientale e il Biellese montano: Trivero Cascina Pilota (1907.8mm), Sabbia (1853.2mm), Fobello (1846.9mm), Oropa (1840.6mm), Bielmonte (1832.0mm) Qui entrano in gioco anche la fascia montana del Canavese a ridosso della pianura, con Corio-Case Rui (1821.2mm) e Traversella-Succinto (1783.3mm) e - attenzione attenzione - l'Appennino Ligure-Alessandrino, con Fraconalto (1801.6mm) e Capanne Marcarolo (1640.2mm).
Tutto il resto "è noia" ossia ci sono posti relativamente piovosi ma che non possono in nessun modo competere con le suddette zone. Le Valli di Lanzo, ad esempio, sono intorno ai 1300/1400mm annui. Le valli Sangone, Infernotto e Po (considerate da noi assetati come dei pisciatoi) in realtÃ* sono ben misere: Coazze Ruata 1413.3mm, Capanna Infernotto 1404.3mm, Crissolo 1159.4mm, siamo lontani anni luce da quanto avviene più a N. Maggiore è invece la piovositÃ* dell'interno delle Alpi Marittime orientali e Liguri occidentali, segnatamente le valli Gesso, Vermenagna e Pesio: Terme di Valdieri 1477.6mm, Diga del Chiotas 1566.7mm, Limone Pancani 1520.7mm, Madonna d'Ardua 1495.6mm, Frabosa Sottana-Borello 1391.5mm.

E comunque - giusto per relativizzare anche a livello italiano - anche l'Alto Piemonte ha posti che danno pastina. L'Appennino Tosco-Emiliano, nei pressi del crinale, ha medie pluviometriche abnormi: Cabanne (812m.), 2471.2mm, Monteacuto dell'Alpi (900m.) 2022.8mm, Lagdei (1252m.) 2683.9mm, Lago Ballano (1335m.) 2717.1mm. Per non parlare delle Alpi Apuane... dico solo due medie: Orto di Donna (1070m.): 2779.5mm, Campagrina (807m.): 3028.1mm... Sì, esatto, tremilaeventotto millimetri annui... Dovrebbe essere il secondo posto più piovoso di tutta Italia subito dopo le Prealpi Giulie.
Per quanto riguarda l'area dell'Alto Piemonte, come giÃ* dicevo in precedenza, le medie potrebbero essere sensibilmente superiori alzandosi di quota, ed eliminando alcune sottostime legate alla mancata fusione della neve invernale, (problema che ovviamente riguarda soprattutto le aree di media e alta quota).
Sulla rivista Nimbus dedicata all'Ossola, è presente una carta delle isoiete della Svizzera di Uttinger, un po' datata, ma che tiene conto delle relative sottostime.
Bene, le zone più piovose sono varie:
-Valstrona, aree montane -->2400-2800mm
-Val Verzasca (Canton Ticino-CH), area molto vasta con medie diffusamente oltre i 2000-2400 mm, e punte di 2700mm
-Area Basodino (subito ad Est della Formazza), e zona a nord di Larecchio ---> over 2400mm, addirittura la stazione di Meteosvizzera di Robiei a 1800m misura una media di oltre 2600mm (siamo veramente a due passi dalla Formazza).
- area a nord della Val Vigezzo e Centovalli ---> diffusamente oltre i 2000-2300 mm, fino a quote molto basse, addirittura la zona del Lago Maggiore tra Italia e Svizzera presenta medie di circa 2100/2200 mm a 200 m!!
-Val Grande--->interamente sopra i 2400 mm, con una vasta area sopra i 2800 mm, il nucleo più importante, appena a nord di Candoglia, sui crinali, con valori di circa 3200-3400mm