Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
Spettacolo! Sei un'enciclopedia umana hahhaah
Comunque si i crinali della Valgrande e Valstrona presumo arrivino tranquillamente a 2500mm annui, o perlomeno in anni normali

Sapevo della piovosità del crinale Tosco-Emiliano ma non pensavo così tanto
Effettivamente però le correnti da Ovest che passano sul mare li vanno a nozze

Noi qui vediamo secchiellate d'acqua con le correnti da S, cosa che quest'anno non abbiamo praticamente visto
In realtà l'Appennino Tosco-Emiliano vede strabene proprio con correnti da sfondamento da SW "classiche", ma ovviamente vede anche con correnti da W e NW.
I posti più piovosi comunque sono riconoscibili per la "combo", ossia il ricevere ottime precipitazioni con correnti da SW, da S e da SE. Non a caso, infatti, queste caratteristiche si verificano in Alto Piemonte (Val Grande su tutte, che è un imbuto naturale), nelle Prealpi Centrali e Orientali e nelle Alpi Giulie.
Mano a mano che si "scende" lungo la penisola italica invece risulta sempre più importante un'esposizione a SW e poi, nell'estremo Sud, ad W fino addirittura a ruotare a NW in Sicilia; si parla sempre di medie, beninteso, non di singoli eventi.
Tutte le zone invece che vedono precipitazioni importanti sostanzialmente solo con correnti da SE (Alpi Cozie settentrionali, segnatamente valli Sangone, bassa Val Chisone, Germanasca, Pellice, Infernotto, Po - che sì, beneficiano anche di sfondamenti da SW ma in maniera non eccessiva) possono avere cumulate notevoli nei singoli eventi ma come medie non sono competitive. E infatti si vede bene, banalmente, nella fascia pedemontana tra Biellese e Lago Maggiore (dove anche a bassa quota si hanno 1.600/1.800mm annui) e la fascia pedemontana alpina occidentale, con posti come Cumiana, Pinerolo, Saluzzo, che superano appena i 900mm annui