Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Ombra Cuneese e Torinese garantita, ma con queste entrate già si sapeva, purtroppo nessuna sorpresa.

Sto guardando un pò le correnti da Gfs, e devo dire che non mi piacciono molto.
Per farla breve, a 700 e 850hPa saranno da S-SW fino a stanotte tarda, dopodichè, vista la rapidità del passaggio del minimo, gireranno bruscamente da NW già da stanotte, spingendo tutte le precipitazioni su Appennino Ligure-Alessandrino o tutt'al più sul Piemonte sud-orientale. Che va benissimo, anche lì sono zone in deficit. Per le pianure amen, si sapeva già che sarebbe stato così, ma è che non mi sembra un gran passaggio nemmeno per le zone alpine sud-occidentali

Intrigante invece l'instabilità di domani pomeriggio, stante la formazione di un minimo temporaneo a largo del Ponente: richiamerebbe correnti tese da N-NE, con stau orografico per le Alpi Liguri (soprattutto Valli Monregalesi) e instabilità da ingresso freddo.
Si sembra che siano un po' incasinate le correnti, anzi questa sera dell'animazione delle precipitazioni sembra anche che per qualche ora alle basse quote spingano da S-SE con intensità interessanti dalla mia zona al Canavese

Certo è che per la maggior parte della Regione gia' in tarda serata il fronte principale sarà passato
Sembra possibile invece che in nottata si riattivino rovesci di una certa importanza su buona parte della mia provincia e medio-alto novarese, probabilmente per l'ingresso di geopotenziali più bassi in quota, quindi in quelle ore mi aspetto quote neve decisamente più basse nelle Valli sotto i rovesci

Sicuramente però è davvero troppo veloce il tutto, anche l'instabilità di domani pomeriggio sembra essere poca roba

Tanta roba invece per le le Alpi Centrali e Orientali, mi aspetto ottimi accumuli già dai 1800m