Intanto voglio solo farvi notare quanto una configurazione ordinaria sia diventata del tutto straordinaria, tale da essere salvata.
gfs-0-120.png
L'HP delle Azzorre che sta proprio sulle Azzorre, zone di bassa pressione sull'Europa Occidentale e alta pressione in sede scandinava.
Notare come non ci sia HP dalle coste atlantiche fino all'Italia: è una cosa straordinaria.
Lou soulei nais per tuchi
Flop totale per la perturbazione di ieri qui, tutti i modelli davano qualche mm e invece è appena scattato il pluvio, 0.2mm
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
intanto i modelli stanno peggiorando, zonalità delle figure bariche dopo la (incerta) passata di mercoledi con buco occidentale solito.
Perfetto. Tutto va nella direzione dello specchietto alla fine del bollettino di nimbus uscito ieri
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
12z pessimo, traiettoria della goccetta che fa pietà (0mm per tutti, goccia che va sul NE) e perturbazione del 15 peggiorata da paura, non sprofonda, sventagliata rapida da W-SW.
Il dopo è ancora peggio, con HP occidentale che riprende vigore e di fatto pialla tutto e fa scorrere le perturbazioni con traiettoria W-E, ombra perpetua.
Speriamo si tratti solo di un aggiornamento, perchè sarebbe l'ennesima presa in giro su un territorio già disgraziato.
Lou soulei nais per tuchi
Ieri 6,4 mm
Meglio di quello che pensavo
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Aspettiamo, meglio un run brutto adesso, che tra 4 giorni![]()
Segnalibri